
Sommario
Indipendentemente dalle mode del momento, un abito elegante è per sempre. Questo è particolarmente vero negli ultimi anni, da quando sembra esserci sempre meno divisione tra i generi. In questo senso, l’abito a tre pezzi ha ottenuto un grande successo da quando diverse star della TV e della moda hanno cominciato a sfoggiarlo in varie versioni. L’indumento tradizionale maschile può infatti essere molto chic – e c’è un motivo particolare per cui un abito classico dovrebbe essere un elemento essenziale di un guardaroba senza tempo. Può infatti funzionare per un look da giorno casual ma anche per le serate eleganti. Per l’autunno e la fine dell’inverno, è anche perfetto perché chi vive nei climi più caldi può indossarlo a strati. Infine, le opzioni di abito oversize si adattano perfettamente anche alle maglie più pesanti. Indossalo a una festa, in ufficio, a una cena: ti farà fare figura. Se non sai da dove iniziare e hai bisogno di qualche idea, continua a leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo messo assieme tutte le informazioni più importanti, così che potrai sapere tutto ciò che c’è da sapere in pochissimo tempo.
I migliori tailleur da donna
Le opzioni di styling dei migliori completi da donna sono tantissime: di seguito, preparati a fare acquisti e scopri con noi le migliori combinazioni di fine stagione.
Il completo a tre pezzi
Mango da diverso tempo propone un completo a tre pezzi: pantalone, giacca e gilet in grigio antracite satin. È stato sfoggiato da diverse celebrità, come l’attrice australiana Margot Robbie – lo scegliamo perché è sia elegante che alla moda. Il tocco in più è di certo il gilet, un’altra tendenza autunnale che abbiamo visto e rivisto con molto piacere.
Un tocco di rosa
Quando vediamo certi tailleur creati con colori accesi, sembrano quasi alleviare quelle giornate grigie invernali. In questo senso, la nostra combinazione preferita è un pantalone rosa acceso completato da una giacca blazer doppiopetto. Forse non è per tutte – indossare un rosa quasi fluorescente con un abito elegante richiede un pò di personalità. Se fa per te, abbinalo con una borsa in pelle scamosciata e una grossa collana d’oro.
La scelta del gessato
Quando si tratta di abiti classici, niente è intramontabile come un abito gessato come quello che propone Zara, a prezzi molto accessibili. Ci piace perché l’ultimo modello ha un modo di cadere che sembra quasi modernizzare la vecchia moda. Da indossare con tacchi alti e quadrati e magari una tracolla in pelle.
L’abito color cammello
Un altro abito di base, ma che fa la differenza, è un abito color cammello. Cercatelo con un taglio classico, ma con qualche dettaglio che fa la differenza. E se non riesci a trovare niente di innovativo, completa il look con un paio di zoccoli rétro e una borsetta marrone di pelle.
Giacca e cravatta
Erano per uomini soltanto anni fa. Ormai lo stile non solo si adatta anche alle donne, ma è molto incoraggiato. Basta scegliere un completo nero classico, come quelli che propone COS, e abbinare una cravatta nera, magari in pelle. Per qualche inspirazione in più, cercate le foto della modella Irina Shayk: indossa questo capo tradizionale molto chic e senza sforzo.
Cosa cercare nei completi da donna
Tessuto
È di certo una delle cose più importanti. In generale, gli abiti con un pò di elasticità non solo si adattano meglio, ma sono anche più comodi, specialmente negli ambienti di lavoro e d’ufficio. Per l’inverno, il tessuto che preferiamo è un misto di lana e cotone elasticizzato.
Colori e modelli
Il nero è sempre un classico intramontabile. Altri neutri tradizionali sono blu navy, grigio e cammello. Tuttavia, ormai gli abiti sono disponibili in tutti i tipi di colori e motivi: è l’era già adatta per sperimentare, soprattutto se stai cercando di seguire uno stile più personale. Il magenta o il cobalto vanno molto di moda, così come un neutro alternativo come un gessato.
Design e vestibilità
La vestibilità è fondamentale quando si acquista un abito, indipendentemente dal prezzo. I pantaloni dovrebbero adattarsi bene alla vita e ai fianchi, mentre le spalle del blazer dovrebbero essere leggermente più larghi delle spalle naturali. Per quanto riguarda il design, suggeriamo abiti a vita alta perché la silhouette allungata lusinga molti tipi di corporatura.
Che scarpe si indossano con un tailleur?
La bellezza di indossare un pantalone tailleur sta nei diversi modi in cui si può adattare alla personalità di chi lo indossa. Tuttavia, questo non significa che bisogna sacrificare lo stile per il comfort. Abbina a qualsiasi cosa va bene per te: dalle scarpe da ginnastica per, a un paio di mocassini o ballerine. Per le occasioni più speciali, il classico décolleté o a una scarpa elegante.
Conclusioni
Forse non siamo in grado di dire esattamente quando è cominciato a succedere, ma guardandoci intorno, i tailleur tradizionali hanno cambiato il modo di essere indossati. Da qualcosa di rigidamente classica, sono diventati uno degli articoli di abbigliamento più ricercati degli ultimi tempi. Ed è facile indovinare il perché: sono facile da modificare in base alle esigenze e le occasioni, trattenendo sempre quel tocco di eleganza, anche quando sono indossati in modo molto informale – con sneakers e maglietta. Inoltre, per le donne il tailleur può essere ancora più versatile che nella versione maschile. Innanzitutto, può essere sfoggiato in colori molto accesi (come verde e rosa fluorescenti), e può includere varianti eleganti come il gessato, a completi di lino dai colori caldi e allegri, passando per gli intramontabili abiti color cammello. Il tailleur è ormai così popolare proprio per la capacitò di poter essere un abito senza tempo che si abbina bene anche a qualsiasi accessorio che si vorrebbe sfoggiare. Non importa se si tratta di un mocassino ispirato all’abbigliamento maschile, tacco alto o un sandalo a zeppa con calze pesanti e colorate sotto. Ciascuno di questi abiti eleganti offre molta personalità per chi li indossa: per questo motivo sono dei pezzi di fondamentale importanza per il guardaroba di una donna. Ognuna dovrebbe averne almeno un paio!
Lascia un commento