
Il freddo può scoraggiare: in alcune zone eccessivamente colpite dal maltempo, si pensa che anche il nostro aspetto è un pò in rovina. Tuttavia, un pò di creatività può salvarci dal solito guardaroba noioso. Nel settore delle calzature, c’è chi preferisce stivali con i tacchi alti durante l’inverno. Ottimi per il sabato sera, ma purtroppo non si adattano ad ogni clima. Per chi ha bisogno di mantenere le dita dei piedi asciutte, c’è bisogno di qualcosa un pò meno elegante, ma funzionale. Proprio come l’abbigliamento, anche le calzature invernali dovrebbero combinare comfort e stile, nonché una funzionalità meteorologica. Per questo motivo, per tutti coloro che devono apprestarsi a scegliere degli stivali invernali, abbiamo messo assieme le informazioni più importanti. Se l’argomento ti interessa, non guardare oltre. Assicurati di leggere questo articolo fino alla fine e saprai tutto ciò che c’è da sapere in merito all’argomento.
Come acquistare gli stivali invernali da donna
La prima cosa da considerare quando si acquista un paio di stivali per l’inverno è il materiale. Secondo gli esperti, il materiale migliore per questa stagione nelle località più estreme è il GORE-TEX. Provato e testato, rende gli stivali sia impermeabili che traspiranti perché le scarpe realizzate con questo materiale resistente devono soddisfare rigorosi standard e test sulle prestazioni di impermeabilità, tali da garantire resistenza a temperature e precipitazioni estreme. Gli stivali invernali dovrebbero essere comodi, anziché stringere. Questo infatti potrebbe essere dannoso in condizioni estremamente fredde, poiché limitano il flusso sanguigno. Il sangue che scorre è invece ciò che mantiene il piede caldo. Prima di impegnarti in un acquisto, prova a indossare gli stivali desiderati con calze termiche per valutare la quantità di spazio di cui avranno bisogno i piedi. Gli stivali di pelle sono alla moda e sembrano ideali per l’inverno, però prendersene cura può essere difficile. Per chi vuole una vita facile, è consigliato optare per un paio realizzato con pelle sintetica impermeabile.
Per chi va a sciare: cosa cercare negli scarponi da neve da donna
1. Uso: abbigliamento casual o escursioni invernali?
Il primo passo nella scelta di uno stivale invernale consiste nel pensare agli usi previsti. In genere si parla di due situazioni: stivali invernali casual (perfetti per l’uso quotidiano) oppure gli scarponcini da trekking. In quest’ultimo caso, i modelli leggeri sono i migliori sia per coloro che vogliono praticare sport (ad esempio, l’escursionismo invernale e le racchette da neve), mentre le versioni più calde sono create per chi lavora all’aperto. Molti stivali invernali casual hanno un aspetto più elegante, che è perfetto per stare in città. Forse il marchio più popolare è Columbia, per la donna offre delle calzature decisamente eleganti e un buon rapporto qualità-prezzo. Inoltre, questi design forniscono una buona protezione per i climi da neve: l’isolamento dovrebbe mantenere i piedi caldi (a meno che non si sta all’aperto per molto tempo) e quasi tutti sono impermeabili. Perfetti intorno per camminare tra neve leggera e pozzanghere . Ma se il tempo è particolarmente rigido, vale la pena optare per uno stivale più robusto.
2. Pensa: di quanto calore hai bisogno?
Un ottimo stivale invernale deve essere caldo. Un certo numero di marchi di calzature fornisce una valutazione della temperatura, anche se consigliamo sempre di prenderli con le pinze (a volte si vedono pubblicizzate calzature adatte per climi a -20C o inferiori). A differenza dei sacchi a pelo, non esiste un sistema di valutazione standardizzato per misurare il calore delle calzature. E qui contano molti fattori: il livello di attività della persona, la circolazione, il tipo e lo spessore della calza e persino la calzata della scarpa. In termini di isolamento, gli stivali invernali presentano diversi tipi. Il più comune è il riempimento sintetico, che viene fornito con nomi come PrimaLoft, insieme a una valutazione in grammi che mostra lo spessore. I materiali sintetici funzionano molto bene e soprattutto per le calzature: a differenza del piumino, resiste all’acqua e continua a isolare quando è bagnato, il che conta se l’acqua entra nello stivale o se i piedi si sudano. Per capirci: molti scarponi da leggeri a medi hanno un isolamento da 200 a 400 grammi, mentre un vero stivale per il freddo arriva fino a 1.200 grammi con una fodera spessa. Oltre all’isolamento sintetico, si trovano alcuni stivali invernali che includono una fodera in feltro rimovibile separata. Oppure, hanno interni imbottiti con pelle di pecora o lana. L’efficacia di questi tipi di isolamento varia in modo significativo da modello a modello e la maggior parte utilizza materiali sintetici.
3. Stile
Se ci fosse una categoria di abbigliamento outdoor in cui lo stile è importante, gli stivali invernali potrebbero avere il proprio ruolo. Tuttavia, diciamo che è anche molto personale. C’è chi usa gli stivali invernali per attività come l’escursionismo e le racchette da neve, ma molti di più li indossano in giro per la città, al lavoro e anche per uscire la sera. La buona notizia è che i produttori sono benissimo che la versatilità è una parola d’ordine. Esistono molte opzioni alla moda, che non per forza devono sacrificare l’immagine. Per chi vuole restare in ambito casual, anche i tradizionali marchi outdoor stanno rendendo i loro stivali invernali più a portata di tutti. Per quanto riguarda le donne, gli stivali Ugg per esempio, stanno popolando ormai da qualche stagione. Svolgono la loro funzione al meglio, conferendo una sensazione di benessere per chi li indossa. I modelli più ingombranti, come quelli della Sorel, sono stati popolari per diverso tanto ma sono anche più voluminosi e ingombranti. E come accennato in precedenza, marchi outdoor come Columbia e Merrell offrono una serie di opzioni più eleganti rispetto agli anni passati. I nostri preferiti sono il modello Danner, un pò retrò e molto versatili.
Conclusioni
L’inverno è sinonimo di maglioni di lana, calze termiche e chi più strati ha, più ne metta. A meno che non si vive alle Canarie, ogni donna dovrebbe imparare a convivere con questa stagione, effettuando delle scelte di stile ma funzionali in base alle condizioni meteorologiche. Gli stivali sono un accessorio importantissimo e con i nostri consigli, speriamo di avervi dato qualche idea per i prossimi acquisti.
Lascia un commento