
Sommario
Tra tutte le tecniche per lisciare i capelli, la stiratura brasiliana è una delle più comuni e che si trovano in commercio da più tempo. Ci sono persone che infatti farebbero (e fanno) di tutto per evitare di avere i capelli ricci, crespi o non definiti, al punto che lisciarli sembra la soluzioni più efficace. Ma p davvero così? Per chi va bene la stiratura brasiliana? E come si classifica oggi a paragone con le altre tecniche simili? Abbiamo chiesto queste e altre domande ai nostri esperti, ci hanno infatti rilasciato tutte le informazioni più importanti da sapere. Se l’argomento ti incuriosisce, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. In pochissimo tempo saprai tutto quello che c’è da sapere!
Cos’è la stiratura brasiliana e quando è nata?
Chi non è proprio giovanissimo o giovanissima se la ricorderà, perché è stata una delle prime tecniche del genere ad essere utilizzate dai parrucchieri in Italia. È nata infatti negli anni Novanta – anche se ha cominciato a diffondersi in modo incredibile circa dieci anni dopo – ad opera di un brasiliano chiamato Amauri Teixeira. La tecnica prevede l’applicazione di un prodotto a base di cheratina che viene sigillato sulle ciocche attraverso una pianta o l’asciugacapelli. Un ingrediente contenuto nella soluzione è la formaldeide, una sostanza chimica che riesce ad eliminare per un pò di tempo il fastidioso effetto crespo, di capelli disordinati che è abbastanza comune tra chi ha i capelli ricci.
Per chi è indicata la stiratura brasiliana?
È famosa per un motivo: può davvero ristrutturare i capelli di molti. Questo però non significa che va bene per qualsiasi testa. Ecco cosa dicono i nostri esperti in proposito.
Considera il tuo tipo di capelli
Chi ha i capelli ricci può ottenere una capigliatura più facile da modellare, libera dall’effetto crespo. Tuttavia, se hai i capelli lisci e vuoi sottoporti ad una stiratura del genere, sappi che non avrai così tanti benefici proprio a causa della natura dei tuoi capelli.
Che tipo di risultati vorresti?
Questa è una domanda importante perché non tutti i capelli reagiscono allo stesso modo. Per alcuni può infatti risultare che alcune ciocche continuino a rimanere ricce, specialmente se la struttura del riccio è molto fitta. Prima di sottoporti al trattamento, assicurati di ricevere un’analisi del tuo capello dal tuo parrucchiere di fiducia.
Condizione attuale dei tuoi capelli
Anche questo fattore può condizionare molto il risultato finale. Per alcuni i capelli diventano più morbidi, maneggevoli e luminosi – soprattutto coloro che hanno una capigliatura sana. Se hai dei capelli deboli, sfibrati o che tendono a diradarsi, sarebbe meglio non avere troppe aspettative.
Post-trattamento
Sei disponibile a renderti cura dei tuoi capelli dopo la stiratura? Non tutti sono a conoscenza del fatto che c’è bisogno di manutenzione: stare attenti al tipo di styling, usare shampoo non troppo aggressivi, e molti altri dettagli.
Allergie
Se sei allergico alla formaldeide o la tua pelle sembra avere reazioni strane quando si tratta di prodotti chimici aggressivi, cerca una salone di bellezza che offre lo stesso trattamento completamente al naturale.
Pro e contro
Chi l’ha fatta lo sa bene: i capelli sono più facili da pettinare. Inoltre, cominciano a diventare versatili (puoi sbizzarrirti con le acconciature) e impieghi meno tempo per prepararti prima di uscire. Infine, i risultati dovrebbero durare almeno un paio di mesi dalla fine del trattamento. Per quanto riguarda i lati negativi, forse il più evidente (di cui abbiamo già parlato) riguarda la salute dei capelli e della persona. La formaldeide è infatti una sostanza tossica (che spesso si trova anche nelle tinture permanenti), in grado di poter causare vari danni all’apparato respiratorio, occhi e pelle. Per questo motivo, chi è estremamente allergico alle sostanze chimiche, dovrebbe prima parlare con un esperto e cercare un’alternativa più leggera o addirittura priva di formaldeide. L’esposizione al calore elevato e continuato inoltre potrebbe causare dei danni, il che porterebbe a dei costi di manutenzione e ritocchi della tecnica anche abbastanza elevati. Infine, avere dei capelli completamente lisci limita le opzioni di acconciatura, non lascia molto spazio alla fantasia e alla sperimentazione.
Stiratura brasiliana a confronto con altre tecniche liscianti
Trattamento lisciante alla cheratina
Ha degli effetti simili alla stiratura brasiliana: riduce l’effetto crespo, i capelli diventano maneggevoli e sono belli al tatto, più lisci. Tuttavia, lo scopo è diverso: in questo caso lo scopo è ammorbidire, curare e nutrire il capello. Quando si impiega la cheratina nella stiratura brasiliana, l’effetto è infatti, lisciare i capelli per un tempo determinato.
Stiratura giapponese
Questa tecnica è diventata molto polare negli ultimi anni perché sembra dare dei risultati che durano nel tempo: dura fin quando i capelli trattati non ricrescono. Anch’essa utilizza una fonte di calore come l’asciugacapelli per fissare la soluzione nelle ciocche ed è stata inventata intorno agli anni 2000.
Relaxer
È stata inventata come una stiratura di tipo permanente. La soluzione è a base di idrossido di sodio e di calcio, in grado di interrompere l’attuale struttura del capello per “rilassarla” così può restare liscia.
Lisciatura a infrarossi
È una tecnica che utilizza gli infrarossi a caldo per stirare i capelli. Praticamente i capelli sono riscaldati dall’interno, e riescono ad essere lisci senza avere troppi danni. Il risultato è una capigliatura senza effetto crespo e liscia.
Conclusioni
I capelli lisci sono il sogno di molti, soprattutto di coloro che hanno dei capelli ricci e difficili da trattare. Per porre rimedio a questa situazione, esistono delle tecniche di stiratura chimica molto popolari, come per esempio la stiratura brasiliana. Ha la capacità di riportare i capelli ad uno stato ideale: morbidi, facili da pettinare e in salute. Non è indicata per chi soffre di allergie e/o ama cambiare pettinatura molto spesso. Chi è creativo o ama cambiare stile, dovrebbe provare delle tecniche meno permanenti. Oltre alla stiratura brasiliana, è possibile ricevere dei trattamenti simili da altre tecniche come la giapponese, la stiratura relaxer o quella lisciante a infrarossi. Considera che ogni capigliatura risponde a modo suo: prima di sottoporti a questo trattamento, parlane con il tuo parrucchiere di fiducia.
Lascia un commento