
Sommario
Se soffri di forfora, stai assistendo a soltanto uno dei tanti (possibili) problemi che possono essere causati da un cuoio capelluto eccessivamente secco. Il problema del cuoio capelluto è che è protetto dai capelli – per chi è fortunato, spesso sono tanti. Per questo motivo, spesso è lasciato un pò nell’ombra e trascurato. Generalmente infatti i provvedimenti si prendono quando una condizione si manifesta in modo chiaro e, talvolta imbarazzante. Come nel caso della forfora, a nessuno piace uscire e ritrovarsi con i fiocchi di neve sulla giacca. Per cercare di prevenire questo e altri possibili problemi che sono causati da un cuoio capelluto secco, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Ci siamo assicurati di includere tutte le informazioni in merito, così che in poco tempo, saprai tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento. Cominceremo con l’analizzare i sintomi di un cuoio capelluto secco, come riconoscerlo, come prendersene cura (adeguatamente). Infine, le abitudini che creano un cuoio capelluto sano e dei consigli di tipo generale per un’igiene corretta di cuoio capelluto e capelli.
Come si manifesta un cuoio capelluto secco?
Un cuoio capelluto secco può accusare vari sintomi. Continua a leggere per scoprire quali sono quelli più diffusi.
Prurito
Generalmente chi ha prurito ha anche un cuoio capelluto eccessivamente secco. Da non contare se accade sporadicamente, quanto se la tentazione è ripetuta nel tempo e comincia a diventare imbarazzante.
Rossore
Spesso causato da chi si gratta eccessivamente a causa del prurito, ma a volte può non essere correlato. Semplicemente, è sintomo di un cuoio capelluto secco, tendente ad infiammarsi o eccessivamente sensibile al tatto.
Forfora o squame
Questi pezzetti di pelle morta cadono sulle spalle e il resto del corpo, causando non poco imbarazzo, proprio per via di un cuoio capelluto troppo secco. Sono di colore bianco o giallastro e naturalmente, saltano all’occhio quando ci si veste di nero.
Tensione o dolore
Quando il cuoio capelluto è molto secco può portare ad una sensazione di tensione intorno a tutta la testa.
Come faccio a sapere se ho un cuoio capelluto secco?
Non accusare i sintomi di cui abbiamo parlato sopra – che sono quelli più diffusi – potrebbe significare che il cuoio capelluto è a posto. Oppure, in altri casi, bisognerebbe tenere d’occhio i seguenti comportamenti:
- Capelli deboli e tendenti alla rottura: accade quando il cuoio capelluto non riesce ad avere i nutrienti di cui ha bisogno
- Capelli difficili da acconciare: anche il questo caso, potrebbe significare che i capelli non ricevono abbastanza idratazione
- Eccesso di doppie punte: quando il cuoio capelluto non produce abbastanza sebo, può manifestare capelli molto secchi, con doppie punte frequenti.
- Capelli spenti e senza vita
Come prendersi cura del cuoio capelluto in modo adeguato
Non c’è bisogno di stravolgersi la vita: bastano infatti pochi passaggi e un pò di attenzione in più, per assicurarsi un cuoio capelluto salutare. Se vuoi saperne di più, assicurati di continuare a leggere questo paragrafo fino alla fine.
Massaggio
Chi ha detto che fa solo bene per la schiena? Bastano fare un pò di pressione con le dita per promuovere la circolazione sanguigna e la crescita dei capelli, nonché distribuisce il sebo in modo uniforme su tutta la capigliatura.
Evita l’acqua calda
I capelli diventano secchi, e anche il cuoio capelluto, che diventa anche più vulnerabile nei riguardi di prurito e irritazioni.
Attenzione ai raggi solari
È molto comune vedere pubblicità o articoli in merito alla protezione solare per il nostro corpo. Purtroppo, non si parla abbastanza dei capelli. Indossa un capello durante le stagioni più calde e non dimenticare di applicare dei solari per i capelli.
Raddoppia la dose di balsamo
Per controbilanciare un qualcosa di secco, ci vuole idratazione. Ecco perché chi soffre o pensa di soffrire di secchezza del cuoio capelluto, dovrebbe assicurarsi di amministrare la giusta dose di balsamo sui capelli. Va bene anche quello senza risciacquo.
Quali sono le abitudini che seccano il cuoio capelluto?
Alcune abitudini sbagliate per il cuoio capelluto, sono le stesse abitudini errate che possono fare male ai capelli. Tuttavia, in questo senso, le più specifiche per il cuoio capelluto pensiamo che siano le seguenti.
Stress
Non tutti sanno che lo stress può causare tutta una serie di complicazioni, incluso il cuoio capelluto secco. Meglio concentrarsi su attività come yoga, meditazione e esercizi respiratori.
Non bere acqua a sufficienza
Ch non beve acqua a sufficienza sta male in generale. Per quanto riguarda il cuoio capelluto, la disidratazione causa secchezza e prurito eccessivo.
Indossare acconciature strette
L’alopecia da trazione è una caduta di capelli che si verifica quando un individuo indossa acconciature eccessivamente strette per tempi prolungati. Cerca dunque di limitare trecce e freccine, extension e altri stili simili che possono stressare il cuoio capelluto.
Ulteriori consigli per un’igiene corretta del cuoio capelluto
Le nostre raccomandazioni più importanti sono le seguenti:
- Effettuare shampoo con regolarità
- Cambiare la tovaglia e la federe del cuscino periodicamente
- Non condividere l’uso di pettini e spazzole
- Sii gentile, evita di stressare il cuoio capelluto quando tamponi con l’asciugamano
- Assicurati di risciacquare qualsiasi residuo di prodotto
Conclusioni
Un cuoio capelluto che soffre di secchezza eccessiva è sintomi di qualcosa che non va. A volte può essere difficile da individuare, proprio perché la presenza dei capelli possono nascondere eventuali rossori, gonfiori e altri sintomi topici. Quello che è invece generalmente facile da notare è il prurito eccessivo, e il disagio dato dalla presenza di squame o forfora che, dal cuoio capelluto, speso si fanno strada fino agli abiti. Se indossare capi bianchi può risolvere il problema temporaneamente, non lo estrae dalla radice. Per questo motivo, sarebbe importante imparare a prendersi cura del cuoio capelluto, così come si fa per i capelli. Una buona pratica prevede dei massaggi e shampoo regolari, gestione dei livelli di stress, bere acqua a sufficienza e evitare di portare delle acconciature che possono tirare eccessivamente i capelli e il cuoio capelluto. Con un pò di attenzione e di cura, sarà possibile evitare alcuni dei sintomi più comuni per chi accusa un cuoio capelluto secco, e soprattutto, godersi una capigliatura da favola.
Lascia un commento