Il ritorno dei cardigan: ecco perché sono la tendenza della stagione

I cardigan sono un accessorio che spesso ci fa pensare alle nostre nonne o alla nostra divisa scolastica. Per anni sono stati considerati “non così chic”, tanto da andare ignorati nel nostro guardaroba. Ultimamente grazie a celebrità come Harry Styles stanno ritornando alla ribalta. Un altro motivo per cui sono improvvisamente ricomparsi è durante la pandemia. Abbiamo cominciato a vivere con pantaloni da tuta e simili, dando la priorità al comfort su tutto il resto. Questo spostamento dell’attenzione sui capi comodi è rimasto per tutta la pandemia e continua a influenzare le tendenze. Che si tratti di un modello oversize o di tendenza, questo capo è diventato un must che tutti dovrebbero avere. Se stai pensando di acquistare un cardigan o non sei sicuro di come abbinarlo, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Esamineremo in modo approfondito la rinascita di questo indumento, parleremo di come abbinarlo e molto di più.

La caratteristica più importante

Ciò che rende un cardigan così attraente è la sua versatilità, che è forse una delle doti più apprezzabili di un capo d’abbigliamento. Che si tratti di un mini abito o un pantalone sartoriale, può stare davvero su tutto. Non sorprende che i cardigan stanno ridiventando popolari proprio per questo motivo. Si possono attaccare alla vita o sulle spalle quando fa ancora caldo o abbottonarli sotto un cappotto durante l’inverno. Facile da indossare quando ci si vuole vestire a strati, è diventato uno dei nostri capi preferiti anche perché richiede poca manutenzione e funziona con ogni completo.

La popolarità dei cardigan

Come si fa a essere sicuri che qualcosa è di moda? Quando la si trova praticamente ovunque, dall’OVS a H&M. Anche Valentino in questa stagione ha messo in vendita cardigan oversize monocromatici. Il cardigan giusto va bene per i brunch della domenica a un look serale, teatro formale o drink con gli amici non importa. Ma anche Vans e altre boutique di tendenza urbane lo hanno fatto diventare un pilastro di questa stagione. L’ultima prova? Instagram: è difficile scorrere tra i vari reels senza vedere un cardigan chic sulla spalla di qualcuno o abbinato a una gonna.

Come sfoggiare un cardigan con stile

Pantaloni svasati, stivali da cowboy e giacche di pelle possono essere le tendenze dell’autunno, di certo non sono per tutti. A volte è per il freddo, altre per i gusti per quanto riguarda comfort e stile. Un modello però che sembra mettere d’accordo tutti è il cardigan pesante. Queste maglie comode e oversize sono la tipologia che si possono indossare anno dopo anno praticamente sopra qualsiasi cosa, da pantaloncini a T-shirt semplici con jeans e su completo con pantaloni. Ma qual è il modo migliore per indossare un cardigan pesante nel 2022? Ecco sei idee super eleganti e alla moda.

1. Indossalo in un modo nuovo e originale

Una micro tendenza che abbiamo notato durante la settimana della moda di New York a settembre, è abbottonare solo i primi bottoni (o il primo). Questo darà un tocco diverso, soprattutto se sotto si indossa un top o crop top. Se non hai voglia di mostrare troppo ma vuoi comunque infondere un’immagine alla moda, abbina dei jeans a vita alta o una maxi gonna lunga con un cardigan più corto.

2. Esalta un modo di vestire più neutro con un cardigan statement

Per rendere riconoscibile e unico il tuo stile e far trasparire la personalità attraverso l’abbigliamento, i look più trendy del momento hanno tutti una cosa in comune: comfort e eleganza. Combina un cardigan corto con i tuoi jeans color crema preferiti e scarpe da ginnastica (o stivali) monocromatici e quello che potrebbe sembrare un outfit semplice è diventato da servizio fotografico. Opta per colori forti e vivaci, dettagli di design interessanti. Se pensi che manca ancora qualcosa, sfoggia una collana appariscente…e non ti resisterà nessuno!

3. Indossa un maxi cardigan lavorato a maglia

I set di maglioni di qualsiasi varietà sono stati una delle tendenze più importanti dello scorso autunno e inverno – e di certo non scompariranno adesso. Siamo davvero affascinati  dai cardigan lunghi (effetto “vestaglia”) con pantaloni in maglia coordinati, soprattutto quando abbinati agli stivali da cowboy che ultimamente si vedono in giro.

4. Divertiti con gli strati

Invece delle semplici magliette bianche, questo inverno si vedranno i maglioncini a girocollo aderente. Non solo sono più comodi delle magliette basiche, ma lo spessore di un maglione sotto un altro maglione aiuterà a rimanere al caldo ed essere pronti per qualsiasi cambiamento di temperatura.

5. Prova il cardigan che si avvolge come un vestito

Li abbiamo menzionati poco fa, perché spesso sono lavorati a maglia. I maglioni che possono fungere anche da accappatoi (e viceversa) sono un capo davvero trendy per il guardaroba di quest’anno. Forse non si adattano a tutti, ma noi adoriamo questa svolta elegante su un capo così comodo. Vanno benissimo per lavorare e mantenere un aspetto elegante senza rinunciare alla comodità. Aggiungi alcune collane a strati, una cintura sottile e un paio di décolleté o stivaletti col tacco: dopo l’ufficio, sei già pronta per l’aperitivo.

Il futuro della tendenza cardigan‍

Una cosa di cui possiamo essere sicuri è che i cardigan non andranno da nessuna parte per almeno un pò. Se sei indeciso sull’aggiungere un cardigan al tuo armadio, ora è il momento di farlo. Se vuoi stare al passo con le tendenze, cerca un twin set anni ’90. Non sarà per tutti, ma indossarlo è il modo perfetto per essere un pò quella Gossip Girl della porta accanto.

Conclusioni

A differenza di altri capi, con il cardigan è possibile prendersi la libertà di decidere se si vuole essere chic o andare oversize per un look più rilassato. Per questo motivo, il segreto per sfilare questo capo nel modo giusto sta nel modo in cui lo si abbina. L’estetica nostalgica della fine degli anni ’90 e dei primi anni 2000 ha portato alla ricomparsa dei cardigan. Un capo disinvolto e facile da indossare, che regala sempre quel un tocco un pò vintage al look di chiunque li indossa.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*