
Sommario
Sono in tanti a pensarlo: giunta la tanto attesa settimana di ferie, non ci sarà modo di fare attività fisica. Un pò per la voglia di distrarsi e un pò per la natura stessa delle vacanze, ci si sente lontani da ciò che consideriamo salutare.
In realtà, basta qualche piccolo accorgimento e andare in crociera o a fare un Interrail non sarà il motivo per cui diventeremo mollicci e grassi dalla sera alla mattina. La verità è che essere in salute è molto di più di apparire magri o tonici e così, dato l’imminente inizio di stagione, abbiamo pensato di mettere assieme dei consigli per proporre un modo di vivere le ferie più sano, senza per questo limitarsi eccessivamente o dover rinunciare al divertimento.
1. Muoviti più che puoi
Prendere il taxi per tornare in albergo? No, grazie. Questa è una delle tante, piccole cose che si potrebbero fare per cercare di massimizzare lo spreco di energie. Va bene anche evitare gli ascensori, rimanere in piedi il più possibile e favorire attività che limitino l’utilizzo di mezzi di trasporto. Rimanere attivi e muoversi è fondamentale perché permette di bruciare calorie e per riuscirci, non bisogna certo mettersi a fare addominali in spiaggia (anche se potrebbe aiutare). Va benissimo anche praticare attività meno faticose, l’importante è rimanere attivi. La regola vale anche per chi si sposta in aereo con voli di lungo raggio: impostate un promemoria sul telefono per alzarsi e camminare lungo i corridoi ogni quattro ore per almeno cinque minuti aiuta a stare meglio.
2. Mantieni una routine (quasi) normale
In base al tipo di viaggio o vacanza che si sceglie può non essere così semplice – soprattutto quando si visitano familiari e amici, è bello fare tardi e fregarsene della routine. Tuttavia, senza cercare di creare obiettivi irrealistici, ci sono dei modi per non trascurare completamente la propria routine di fitness. Per esempio, se a casa ti alleni tre giorni a settimana, quando sei fuori cerca di farlo almeno una volta a settimana. E se pensi che il ritmo delle ferie non te lo permetta, scegli un hotel che ha una palestra – così avrai più motivazione. Per coloro che preferiscono andare a letto presto, potrebbero anche allenarsi prima della fine della giornata, cioè quando la temperatura corporea, la sintesi proteica e il tempo di reazione, raggiungono il livello massimo.
3. Realismo, prima di tutto
Come accennavamo prima, le vacanze sono fatte per godersele, non per imporsi dei nuovi obiettivi:uno strappo alla regola è più che dovuto. Per questo motivo, ti consigliamo anche di non essere eccessivamente severo, soprattutto quando si parla di cibo e alcolici (anche perché spesso, più ci si limita, più aumentano le voglie). Piuttosto, cerca di divertirti con intelligenza, optando per prodotti sani e di qualità. Richiedere porzioni più piccole è già uno sforzo lodevole.
4. Bevi molta acqua
L’acqua non solo lubrifica e aiuta le articolazioni, ma mantiene lo stomaco pieno. Berne abbastanza è importante per la salute di quando si va in vacanza e sempre: tra le sue azioni più importanti ricordiamo la prevenzione contro la disidratazione, una condizione che può causare cambiamenti di umore, il surriscaldamento del corpo e costipazione o calcoli renali. Altri benefici sono:
- mantiene la temperatura del corpo normale
- protegge il midollo spinale e altri tessuti sensibili
- attraverso la sudorazione e i movimenti intestinali elimina le scorie.
Il corpo ha bisogno di una quantità maggiore di acqua:
- nei climi caldi
- quando si è fisicamente più attivi
- se si soffre di febbre, diarrea o vomito.
Durante i periodi più caldi, oltre a bere puoi anche optare per mangiare tanta frutta.
5. Dai la giusta priorità al sonno
Il sonno gioca un ruolo importante nella vita di tutti noi ma anche di chi pratica tanto sport e molte persone non dormono a sufficienza. Anche in vacanza, per dormire meglio assicurati che il letto sia comodo, i dispositivi elettronici spenti almeno 2 ore prima di andare a letto e la stanza dovrebbe essere buia. Chi ha difficoltà a riposare dovrebbero ascoltare musica rilassante per cercare di assicurarsi sette ore di sonno a notte: questa è la quantità di cui hanno bisogno gli adulti. Una quantità insufficiente può portare gravi ripercussioni come calo di attenzione, problemi cognitivi, reazioni ritardate e cambiamenti di umore frequenti. Inoltre, è stato suggerito che è possibile sviluppare una tolleranza alla privazione cronica del sonno: significa che piano piano il cervello si abitua a questa situazione malsana e, anche il corpo “lotta” a causa della mancanza di sonno. Tanti potrebbero non essere consapevoli delle carenze perché in questi casi, dormire poco sembra un procedimento assolutamente normale. Inoltre, la mancanza di sonno è stata collegata a un rischio maggiore di alcune malattie e condizioni mediche come obesità, diabete di tipo 2, ipertensione, malattie cardiache, ictus, cattiva salute mentale e morte prematura.
6. Riduci il tempo della TV e socializza di più
Le ferie sono il momento adatto da passare con la famiglia e gli amici e recuperare il tempo perduto. Per chi viaggia da solo o non va a trovare amici o parenti, dovrebbe comunque approfittare per cercare di socializzare e passare più tempo all’aperto. Per questo motivo, il nostro consiglio è di uscire dall’hotel e stare lontani dalla TV, in modo da poter esplorare un ambiente nuovo. Potrebbe sembrare qualcosa di non collegato con la salute, ma dopo i due anni passati in balia della pandemia e i vai lockdown, tutti ci troviamo con più necessità di scoprire nuove realtà e distrarci con gli altri poiché facendo ciò miglioriamo la nostra salute mentale.
Conclusioni
Se, nonostante gli sforzi, le ferie ti hanno regalato qualche chilo, l’importante è non abbattersi. Ritornati alla routine di sempre, anche riprendere il vecchio ritmo riporterà tutto alla normalità. Tuttavia, speriamo che i nostri consigli ti serviranno giusto quando sarai in viaggio: allenarsi, mangiare bene e mantenete un atteggiamento positivo non è un’impresa così ardua – soprattutto quando non si deve lavorare e bisogna soltanto pensare a godersi il momento.
Lascia un commento