Come scegliere la protezione solare giusta

Consigli per prepararsi alla prova costume

La protezione solare per molti è una nota dolente perché non è utilizzata quanto dovrebbe. Soprattutto chi vive in zone di mare ed è abituato ad assorbire sole durante la maggior parte dell’anno, potrebbe considerare l’utilizzo di questi prodotti come qualcosa di superfluo. Oppure appartiene alla seconda categoria, quella di chi lo mette “solo quando è bianco” cioè durante la prima esposizione solare in spiaggia; appena l’abbronzatura arriva, si mette in soffitta. Niente di più sbagliato e malsano per la salute della nostra pelle.

Se l’argomento ti interessa, ti invitiamo a leggere questo articolo fino alla fine in cui sveleremo alcuni motivi relativi all’importanza della protezione solare, nonché alcune linee guide utili per procedere con l’acquisto.

Come scelgo la crema che fa per me?

Ecco alcune cose da tenere a mente quando si sceglie la protezione solare:

  • I formati di protezione disponibili sul mercato includono creme, gel, oli e spray.
  • L’SPF (fattore di protezione solare) indica il grado di protezione che il prodotto fornisce contro i raggi UVB. SPF 30+ filtra circa il 97% dei raggi UVB e SPF 50+ il 98%. Nessuna crema offre una protezione al 100%.
  • Prima dell’acquisto, assicurati di leggere l’etichetta e controllare gli ingredienti e la data di scadenza: non tutti i prodotti sono uguali.
  • Opta per un prodotto che doni una protezione totale, tale da proteggere sia dai raggi UVA (proteggono dall’invecchiamento) che UVB (contro le scottature).
  • Se fai il bagno spesso, scegli una crema resistente all’acqua e riapplicala ogni volta che ce ne sarà bisogno: nessuna è completamente impermeabile, quindi dovrai riapplicarla per mantenerne l’efficacia. Ricorda inoltre che spesso i prodotti sono rimossi anche quando ci si sdraia o asciuga con una tovaglia.

Applicazione

Contrariamente ad un’altra voce di corridoio errata (la protezione si mette al mare, una volta arrivati in spiaggia), bisognerebbe assicurarsi di applicare correttamente il prodotto almeno 20-30 minuti prima di uscire di casa. Questo periodo dà alla crema il tempo di agire ed è estremamente vero soprattutto per il viso, che è spesso l’unica parte del nostro corpo sempre esposta e per questo, la più vulnerabile. Inoltre, sarebbe meglio essere generosi con la quantità di crema solare da applicare – meglio metterne troppo che non abbastanza. I danni del sole si verificano quando non spalmiamo abbastanza protezione o se non viene applicata abbastanza frequentemente.

Per gli adulti, bisognerebbe procedere con almeno 5 ml (un cucchiaino) per ciascuna area del corpo: gambe, viso, collo, braccia. In linea di massima, per tutto il corpo, per applicazione si dovrebbero usare circa 35 ml. Naturalmente le dosi variano in base all’età, alla corporatura e all’altezza: la cosa importante è non saltare nessuna zona per evitare ustioni e insolazioni scomode e dannose in quelle aree non coperte dai vestiti.

Altri consigli per proteggersi dal sole

Oltre all’uso di creme solari, altri modi includono coprire la pelle indossando indumenti a maniche lunghe che nascondano bene le parti più sensibili del corpo. Inoltre, soprattutto durante le ore estremamente calde (11-15) bisognerebbe stare all’ombra per limitare l’esposizione alla luce solare diretta. É inoltre sconsigliato l’uso di solarium e altre tipologie di lampade solari. Infine, non dimenticate gli occhiali da sole e il cappello. Per una protezione più alta, basta combinare queste precauzioni con l’utilizzo di una protezione UVA/UVB di almeno 30 SPF e non si correranno rischi alcuni.

Alcuni benefici per la salute della pelle derivanti dall’uso della protezione solare includono:

  • Riduzione del rischio di cancro della pelle
  • Mantenimento di un tono e colore uniformi
  • Protezione da scottature e altri danni del derma
  • Prevenzione dall’invecchiamento precoce

Domande frequenti

La protezione solare limita l’abbronzatura?

La risposta breve è sì, la protezione solare impedisce un pò l’effetto dell’abbronzatura. Chi si abbronza eccessivamente nonostante utilizzi un livello di SPF adeguato, potrebbe non applicarlo abbastanza spesso. È altresì possibile che ci si abbronzi poco quando si indossa la protezione, poiché nessun prodotto è in grado di bloccare i raggi al 100%. Tuttavia, nonostante piace a tutti aver quel colore cioccolato che ci fa sentire più belli, la priorità più che alla tonalità dell’abbronzatura dovrebbe andare alla salute: prevenendo i danni del sole significa anche evitare rughe e altri segni dell’invecchiamento, nonché varie forme di cancro della pelle.

La protezione solare previene davvero il cancro?

Si. La protezione riduce il rischio di tumori e precancri della pelle. L’uso quotidiano regolare della protezione solare (almeno SPF 15) può ridurre il rischio di sviluppare il carcinoma a cellule squamose (SCC) di circa il 40% e ridurre il rischio di melanoma del 50%.

È necessario indossare la protezione solare tutti i giorni?

Gli esperti di cura della pelle consigliano di indossare la protezione solare ogni giorno sulle aree comunemente esposte al sole – viso, collo e mani. Questo può anche aiutare a prevenire i danni del sole.

Come si fa a scegliere il giusto fattore di protezione solare (SPF)?

Prima di tutto, si dovrebbe optare per una crema solare ad ampio spettro, in grado di proteggere dai raggi UVA e UVB. Chi desidera la massima protezione, dovrebbe scegliere un SPF 50+, mentre chi si sente soddisfatto con un livello di protezione inferiore, può usare SPF30+.

La crema solare può essere utilizzata per i bambini?

Non può, ma deve! L’importante è fare attenzione che non vada su occhi o in bocca. Per facilitare l’applicazione, esistono prodotti con erogatori che possono evitare spiacevoli inconvenienti. Inoltre, anziché comprare una lozione per tutta la famiglia, meglio scegliere qualcosa creata apposta per i più piccoli, a base di ingredienti naturali e adatte alle pelli più sensibili. Soprattutto, prodotti dermatologicamente testati e privi di parabeni e profumi.

Una volta non basta?

Quando applichi la protezione solare, assicurati di ripetere l’operazione ogni due ore o subito dopo il bagno: questo assicurerà una protezione totale dai raggi UVA/UVB.

Conclusioni

La scelta della protezione solare potrebbe sembrare un compito facile, ma varcata la soglia della farmacia spesso si apre un dilemma: troppe opzioni disponibili. L’SPF (efficacia protettiva di un prodotto solare) è solo l’inizio per imparare a prendersi cura anche della propria pelle in estate.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*