
Per la maggior parte, i capi che indossiamo sono ispirati plasmato dal mondo che ci circonda e da quello che sta succedendo oggi. Tuttavia, ci sono dei capi di abbigliamento che hanno influenzato la moda quando sono usciti in commercio, e continuano a farlo nonostante siano passati tanti anni. Le minigonne di jeans sono un buon esempio, così come i pantaloni militari e i sandali infradito. Parlando di decadi di moda, gli anni ’90 sono stati una rivoluzione, l’antitesi degli stili ostentati ed esagerati del decennio precedente. Jeans denim molto casual, T-shirts dei gruppi rock ed indumenti sempre minimalisti senza essere per questo noiosi. Negli ultimi due o tre anni abbiamo visto una nuova ondata che ha riempito i negozi di questa moda passata da più di trent’anni. Se sei vuoi saperne di più sull’argomento, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine: abbiamo messo assieme tutte le informazioni più importanti, per sapere tutto ciò che c’è da sapere sul perché gli anni ’90 sono di moda ancora adesso.
L’evoluzione della moda
Negli anni ’20, quando alle donne degli Stati Uniti e del Regno Unito fu concesso il diritto di voto, le tendenze della moda sono cambiate rapidamente. Non solo nel modo di vestire, ma d’improvviso andavano di moda anche i capelli corti proprio per riflettere quell’indipendenza appena inaugurata. Col passare degli anni e soprattutto dopo le due guerre mondiali, i costumi delle attrici di Hollywood erano come un toccasana all’interno du un clima di scarsità e povertà: tutto era diventato di velluto, pelliccia e qualsiasi pietra luccicante. La moda psichedelica ha accompagnato l’uso di sostanze già dalla metà degli anni ’60, mentre li anni gli anni ’80 hanno segnato la ricchezza di coloro che be avevano accesso, anch’essa riflessa nel modo di vestirsi.
La psicologia dietro le nostre scelte
Oggi vediamo un pò di tutto: stivali di pelle pesante, top minuscoli, tessuti trasparenti e stampe scozzesi – la maggior parte sono segni che un tempo erano i punti forza degli anni ’90. Si possono trovare in qualsiasi negozio (dal basic di ZARA o alle boutique di alta moda). Per questo è normale chiedersi perché la moda degli anni ’90 ha tanta fortuna anche oggi, in un modo che nessun altro decennio ha avuto? Da cosa siamo attratti? È semplicemente solo la moda? O il fascino di un tempo più semplice? Alcuni sostengono che può essere un richiamo ad uno stile di vita libero da smartphone, chiamate Zoom e la connessione 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Forse sotto sotto, vogliamo tutti una vita meno caotica – lontana dai nostri problemi moderni – e vestirci ci permette di avere la vita che vogliamo, non tanto quella che già abbiamo. Che ce ne rendiamo conto o no, compriamo certi vestiti per sentirci in un certo modo. I vestiti ci permettono di abitare lo stile di qualcun altro che vogliamo essere. Forse l’abbigliamento minimalista ci consente di incanalare il nostro alter-ego degli anni ’90: uno libero da realtà banali come rispondere alle e-mail e digitare ogni giorno su piccoli stupidi computer.
Le moda degli anni ’90 che amiamo
1. Oversize
Negli anni ’90, i capi e gli accessori erano oversize. Era l’era della collana spessissima e l’orecchino a cerchio enorme. Inoltre, la moda degli anni ’90 era fatta di strati: camicie, maglioni, giacche e persino sciarpe. Più strati ci sono, meglio è. Inoltre, era fondamentale sentirsi a proprio agio: ecco perché si indossavano jeans e camicie larghe – molto diverso dai vestiti attillati che sono popolari oggi.
2. Colori al neon
In quegli anni, i colori al neon erano ovunque. Dai vestiti alle scarpe agli accessori, tutto era super luminoso e colorato. Era il modo perfetto per aggiungere un tocco di personalità a qualsiasi outfit. Chi voleva distinguersi dalla massa, indossava il neon. Un’altra caratteristica erano gli abiti fantasia: stampe floreali, pois e strisce – tutti motivi popolari. E, naturalmente, il pile: come camicia, gonna o pantaloni, era sempre di moda. Non c’è da meravigliarsi che gli anni ’90 siano stati un periodo così divertente e unico per la moda.
3. Grunge
Il grunge era una tendenza enorme. Dal punto di vista dell’abbigliamento, si trattava di colori scuri, jeans strappati e camicie di flanella. Era lo stile perfetto per le persone che volevano apparire di tendenza ma con un tocco di personalità in più. Inoltre, molte persone negli anni ’90 indossavano gli stivali anfibi Dr. Martens. Resistenti e durevoli, si sposavano perfettamente con l’estetica grunge. (Chiunque era fan di Kurt Cobain, non vestiva in altro modo!). Inoltre, la tendenza dei capelli era di essere disordinati e disfatti: il tocco in più per qualsiasi outfit perfetto.
4. Stile sportivo
Gli anni ’90 sono stati anche un grande momento per la moda sportiva. Questa era l’era della tuta da ginnastica e molte persone le indossavano sia per fare sport che per l’uso quotidiano. Anche le sneakers hanno cominciato ad avere un’impennata in questo periodo – Nike Air Max e Reebok Pump erano quelle che volevano tutti. E, naturalmente, nessun outfit sportivo era completo senza un paio di occhiali da sole: anche questa è stata una tendenza iniziata in questa decade.
5. Moda hip-hop
La moda hip-hop, caratterizzata da abiti larghi, cappellini da baseball e catene d’oro, è stata originariamente creata dai giovani afroamericani delle città americane. Piano piano, durante il corso degli anni ’90 è diventata molto commerciale. Questa era l’era di Eminem e Dr. Dre, con il loro senso unico dello stile.
Conclusioni
Quello che ci attrae di più degli anni ’90 è probabilmente la nonchalance dell’epoca. Sono anni in cui non ci si impegnava troppo. Era un tempo ben lontano dagli standard di bellezza di oggi – e forse questo è il punto che piace di più. Inventata o meno, questa varietà romantica degli anni ’90 sembra offrire un senso di comfort e familiarità. Questa idea, unita all’aumento della popolarità dell’app Depop e lo shopping dell’usato, potrebbe spiegare perché invece di vedere l’emergere di nuove tendenze della moda, stiamo tornando ai periodi passati. Forse l’imprevedibilità della pandemia ha rafforzato il nostro desiderio di guardare indietro, piuttosto che guardare avanti. O forse, ci siamo abituati così tanto ad essere comodi a casa, che alcune tendenze ci piace solo vederle su TikTok.
Lascia un commento