Perché esfoliare la pelle è importante? 5 benefici

Esfoliare è una delle fasi di cura della pelle. Quando fatta bene, può diventare forse la più determinante, perché prepara il “terreno” per il resto. Sia si utilizzi un prodotto granuloso (va massaggiato sulla pelle per rimuovere manualmente le impurità superficiali) o un esfoliante chimico (che è una combinazione di acidi per la pelle che pulisce in profondità), prima di tutto è un momento di relax. Riportare la pelle ad uno stadio naturale e fresco, soprattutto quando si vive in una zona inquinata o per una pelle che è sempre coperta dal trucco, significa riportare la pelle ad un punto di partenza. Sono in molti a sostenere che si tratta di un trattamento per chi ha la pelle secca, ma cosa succede per chi ha la pelle mista o normale? Abbiamo chiesto a degli esperti dermatologi e messo assieme le loro informazioni in questo articolo. Se l’argomento ti interessa, assicurati di leggerlo fino alla fine: in pochissimo tempo saprai tutto ciò che c’è da sapere!

1. Sblocca i pori

In primo luogo, quando si esfolia la pelle, si sbloccano efficacemente i pori. Spazzare via quella pelle morta e secca, insieme a tutti gli altri detriti superficiali che potrebbero rimanere sulla pelle dopo la pulizia, impedisce che si facciano strada nei pori e causino ostruzioni ostinate sotto forma di punti bianchi e punti neri. Questi sono due problemi di pelle di cui è difficile sbarazzarsi, ecco perché esfoliare è così importante. La pelle morta sigilla i pori, quindi quando le ghiandole sebacee producono olio, lo stesso è ‘bloccato’ sotto la pelle secca. Il prodotto esfoliante aiuta a sbloccare quei pori. Basta assicurarsi di utilizzare un prodotto adeguato per il proprio tipo di pelle. Inoltre, sarebbe bene se fosse anche abbastanza delicato da poter essere utilizzato quotidianamente.

2. Previene l’acne

Proprio come sbloccare i pori previene i punti bianchi e neri, può prevenire anche altre imperfezioni come l’acne. L’esfoliante aiuta a sbloccare i pori, riduce quindi l’acne. Dovrebbe essere usato per prevenire gli sfoghi, ma solo in modo sicuro e non irritante. In altre parole, non strofinare la pelle in modo violento: ciò danneggerà la pelle e porterà a tutta una serie di altri problemi. Un esfoliante che contiene perline o piccoli grani può essere usato una o due volte alla settimana. Chi opta per gli esfolianti chimici, se sono delicati possono essere usati anche quotidianamente – a seconda della forza. Basta prestare attenzione alla propria pelle. Se è eccessivamente sensibile o rossa dopo l’esfoliazione, bisogna ridurre la frequenza. Chi ha la pelle a tendenza acneica dovrebbe utilizzare un trattamento esfoliante non abrasivo, che aiuta a stimolare il rinnovamento cellulare. Gli enzimi naturali staccano le cellule morte della pelle per migliorarne la struttura. Inoltre, i prodotti a base di aloe vera aiuta a calmare e lenire: la combinazione perfetta per la pelle a tendenza acneica.

3. Aiuta altri prodotti per la cura della pelle a penetrare in profondità

Poiché i pori non sono ostruiti e la superficie della pelle è levigata e liberata da qualsiasi residuo morto o secco, anche gli altri prodotti per la cura della pelle sono in grado di penetrare più in profondità. L’esfoliazione aiuta sieri, creme idratanti e fattori di crescita a penetrare più in profondità nella pelle. Quando qualcosa che è ricco di ingredienti nutrienti penetra più in profondità, è in grado di agire in modo più efficace. Ecco perché l’esfoliazione dovrebbe sempre essere inclusa nella routine di cura della pelle, così creme idratanti e sieri possono fare la loro magia. Nessuno vuole comprare un siero per il viso costoso per poi scoprire che è la sua azione è ostruita dalla pelle morta e dal materiale che ostruisce i pori. Rimuovere la pelle morta permette un buon funzionamento.”Bisognerebbe cercare un prodotto abbastanza delicato così da poter essere usato tutti i giorni. Il nostro consiglio è cercare tra gli ingredienti il riso: a contatto con l’acqua, rilascia papaina, acido salicilico ed enzimi che micro-esfoliano le cellule morte, lasciando la pelle istantaneamente più liscia e luminosa.

4. Uniforma il tono della pelle

Le persone con macchie scure, consistenza ruvida, iperpigmentazione e cicatrici da acne sanno quanto possono essere frustranti da trattare. La cosa peggiore è che le cicatrici da acne sono molto più comuni di quanto si possa pensare. In alcuni casi, sono necessari mesi di esfoliazione e pazienza per essere rimosse. Gli esfolianti abbattono la pelle secca e morta mentre levigano la consistenza, il che significa che la pelle sembra apparire più uniforme nel tempo. Un trattamento esfoliante quotidiano senza risciacquo può riuscire ad illuminare e tonifica tutte le condizioni della pelle.

5. Aumenta la circolazione e il drenaggio linfatico

L’esfoliazione ha molti vantaggi, tra cui la stimolazione del drenaggio linfatico per la pulizia interna e la stimolazione del sangue – ricco di ossigeno – per nutrire la superficie della pelle. Il primo è una forma di disintossicazione della pelle, che lavora per rimuovere le tossine e altri detriti malsani. Quest’ultimo aumenta la salute cellulare per rivelare una pelle luminosa e radiosa. Basterà procedere con un paio di applicazioni per notare già una differenza enorme!

Ogni quanto si dovrebbe esfoliare la pelle?

È qualcosa di molto soggettivo: per questo motivo, la frequenza dovrebbe essere stabilità caso per caso. Ascolta la tua pelle. Alcune persone preferiscono gli esfolianti chimici, altri le creme più tradizionali, ma dipende dalle tue esigenze specifiche. Una guida generale vuole un’esposizione settimanale per coloro che sono affetti da acne rosacea. La pelle normale può sostenere da tre a sette volte alla settimana (l’importante è usare un prodotto delicato), ma è necessario ridurre il numero se il prodotto è intenso e vigoroso. Ad esempio, chi usa un esfoliante chimico, dovrebbe esfoliare da una a tre volte alla settimana. Con uno scrub tradizionale, bastano da tre a quattro volte a settimana. 

Conclusioni

L’esfoliazione è una parte determinante della cura della pelle. Eliminando i residui di pelle morta e impurità presenti in superficie, permette un’azione completa per i prodotti che verranno applicati in seguito, come creme idratanti e sieri. Data la specificità della pelle di ciascuno, ogni persona dovrebbe prima sperimentare vari prodotti, fino a capire quale si rivela il più funzionale. 

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*