
Sommario
Sentiamo parlare di tanti prodotti per i capelli, eppure l’olio ayurvedico non è molto popolare. I motivi per cui è impiegato sono diversi: benefici a parte, sembra anche molto pratico. Facile da incorporare nella routine di cura dei capelli. Soprattutto, la sua capacità di aiutare a promuovere una crescita sana dei capelli. Se l’argomento ti interessa e vorresti saperne di più, sei capitato nel posto giusto. Assicurati di leggere questo articolo fino alla fine: abbiamo chiesto ai nostri esperti di rilasciarci ogni informazione disponibile. In pochissimo tempo, saprai tutto ciò che c’è da sapere.
Cos’è l’olio per capelli ayurvedico?
L’olio per capelli ayurvedico è un’antica formula impiegata per curare i capelli. Chi lo usa da tempo, afferma di aver visto “miracoli” sui propri capelli. In realtà è impiegato da secoli nelle procedure di applicazione di oli vegetali su cuoio capelluto e capelli per idratare, rafforzare e ispessire i capelli. L’olio è impiegato anche per aumentare il benessere della persona in generale, poiché aiuta ad alleviare lo stress e concilia il sonno.
Come si applica
Uno dei vantaggi è la semplicità dell’utilizzo. Basta massaggiare alcune gocce dell’olio sul cuoio capelluto e lavorarlo tra i capelli dalla radice alla punta, assicurandoti di coprire ogni ciocca. In sanscrito, questo rituale è noto come shiro abhyanga ed è considerato una forma molto rilassante di prendersi cura di sé. Gli oli usati nella dottrina ayurvedica contengono erbe tra cui ashwagandha e bhringraj.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo dell’olio per capelli ayurvedico?
Oltre ad incorporare questa pratica per prevenire la rottura dei capelli, l’uso di questi oli può combattere la forfora e persino aiutare la crescita dei capelli. La frequenza dell’applicazione dipende dagli obiettivi della persona; è consigliata almeno una volta alla settimana o al mese. Dipende anche da quanto spesso si lavano i capelli. Tuttavia, se vuole essere impiegato come trattamento per ripristinare i capelli secchi e danneggiati, si dovrebbe fare almeno due o tre volte a settimana. In più, l’olio dovrebbe agire per tutta la notte, prima di fare lo shampoo il giorno dopo. Infine, un altro vantaggio molto interessante e popolare è che questo olio può favorire capelli più lunghi e folti. Gli oli utilizzati in questa pratica sono usati per aiutare a nutrire il cuoio capelluto e stimolare la circolazione sanguigna: ciò aumenta l’apporto di ossigeno ai follicoli piliferi e promuove una crescita più rapida.
Quali sono le migliori formulazioni di olio ayurvedico per capelli?
L’olio per capelli ayurvedico è composto da molti oli vegetali estratti da varie erbe e piante – tutte benefiche. Se sei alla ricerca del miglior olio per capelli ayurvedico, cerca alcuni degli oli sotto menzionati. Tieni presente che l’olio per capelli della migliore qualità è una formulazione di 10-12 oli vegetali, tra cui:
- Olio di Bhringraj: previene i danni ai capelli e ripristina la forza dalla radice.
- Olio di Jasud: aggiunge volume e lunghezza ai capelli.
- Olio di Galo: favorisce la crescita dei capelli.
- Olio di Jethimad: previene la caduta dei capelli e dona lucentezza.
- Olio di amla: nutre i capelli e tratta la secchezza.
Il nostro preferito: l’olio di Bhringraj
Promuove la crescita dei capelli
Massaggiare questo olio sul cuoio capelluto può aumentare il flusso sanguigno o la circolazione. Inoltre, uno studio del 2008 sulla crescita dei capelli che ha coinvolto dei ratti, lo ha confrontato con il minoxidil e lo ha trovato superiore nella sua capacità di stimolare la crescita dei capelli.
Aiuta a prevenire la forfora
L’olio di Bhringraj ha proprietà idratanti, soprattutto se miscelato con un olio vettore, che aiuta a trattare la secchezza della pelle e del cuoio capelluto e ad aumentare la lucentezza dei capelli.
Capelli più lucidi e senza le doppie punte
Quando miscelato con un olio vettore e applicato sia sul cuoio capelluto che su lunghezze e punte, può essere un trattamento eccellente.
Previene l’ingrigimento precoce
Grazie alle elevate proprietà antiossidanti e oscuranti, si ritiene che l’olio di bhringraj freni e nasconda i capelli grigi prematuri.
Come usarlo
Può essere usato sia a freddo che come trattamento a caldo. Inizia con il riscaldare una piccola quantità sul fornello o nel microonde finché non diventa caldo, ma non bollente. Dopo aver testato il liquido per assicurarti che non sia troppo caldo, massaggialo sul cuoio capelluto per almeno 30 minuti, iniziando lungo l’attaccatura dei capelli, e andando all’indietro. Assicurati di concentrarti sull’area della corona poiché è una delle prime aree a mostrare problemi di crescita dei capelli. Dopo il massaggio, lascia riposare l’olio sul cuoio capelluto sotto una cuffia da doccia per altri 30 minuti. Fatto ciò, risciacqua sotto la doccia e procedi con il tuo shampoo preferito, lavando due volte se i capelli risultano ancora unti dopo il primo lavaggio.
Effetti collaterali dell’olio di Bhringraj
L’olio di Bhringraj ha pochissimi effetti collaterali comprovati, ma è stato riferito che se assunto come integratore orale, può causare mal di stomaco: si consiglia di assumerlo solo per via orale sotto la supervisione di un medico ayurvedico. Altri studi hanno dimostrato che potrebbe anche influenzare la coagulazione del sangue e dovrebbe essere interrotta prima dell’intervento chirurgico e usata con cautela da individui che assumono fluidificanti del sangue. Inoltre, prima dell’applicazione topica sarebbe importante eseguire un patch test. Infine, la sicurezza dell’olio non è ancora stata testata nei bambini o nelle donne incinte e che allattano, quindi anche in questi casi bisognerebbe parlare prima con un medico specializzato. Gli esperti sconsigliano l’utilizzo anche per coloro che soffrono di pelle acneica. In generale, la pelle a tendenza acneica beneficia delle proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche dell’olio; tuttavia, non è consigliato l’utilizzo a chi soffre di acne poiché l’olio stesso potrebbe essere causa di nuovi sfoghi.
Conclusioni
Il modo migliore per applicare l’olio ayurvedico è scaldarlo leggermente. Così facendo, si aumentano i benefici dell’olio e può essere assorbito facilmente dal cuoio capelluto. Applicalo di notte in modo che tutti i nutrienti dell’olio passino attraverso le radici e le rafforzino, quindi lava i capelli al mattino. L’olio per capelli ayurvedico è l’antico rimedio indiano per la cura dei capelli che tra i tanti benefici, potrebbe favorire la crescita dei capelli.
Lascia un commento