
Sommario
Ogni persona perde in media dai 70 ai 100 capelli al giorno in modo assolutamente normale. Una “vera” caduta di capelli si verifica solo quando la quantità di capelli che cade è maggiore di quella che cresce. Si stima che circa l’80% degli uomini e circa il 50% delle donne soffrano di caduta dei capelli; i veri problemi iniziano proprio quando ci si accorge di quantità enormi visibili non solo nel piatto della doccia o sul cuscino, ma attraverso vere e proprie aree diradate del cuoio capelluto.
Per chi abita nella capitale e vorrebbe porre fine a questo problema a dir poco imbarazzante, questo è l’articolo che ti spiegherà tutto quello che c’è da sapere. Per prima cosa, parleremo delle cause dietro l’alopecia, passando per i tipi più comuni di caduta dei capelli e infine, le nostre raccomandazioni in merito a cliniche e chirurghi per capelli a Roma.
Perdita di capelli ereditaria o alopecia androgenetica
I problemi di calvizie più comuni sono sempre ereditari. Tuttavia, in che modo esattamente i nostri geni siano responsabili del fenomeno non è ancora del tutto chiaro. Al momento, si ritiene che la caduta dei capelli abbia maggiori probabilità di essere ereditata dalla madre piuttosto che dal padre. Per quanto riguarda le fasce di età, di solito i primi fenomeni si verificano intorno ai 30 anni per gli uomini, mentre è la menopausa il fattore scatenante del processo tra le donne colpite.
In rari casi, la caduta dei capelli può iniziare in giovane età e i primi segni sono la retrocessione della l’attaccatura dei capelli frontale. Col passare del tempo, la calvizie si evolve in altre parti del cuoio capelluto.
Cosa causa l’alopecia androgenetica?
Un’alopecia androgenetica è dovuta all’azione dell’enzima 5-alfa reduttasi che converte il testosterone nell’ormone diidrotestosterone, un inibitore della crescita dei capelli. Questo fenomeno rende le membrane del cuoio capelluto più dure e aumenta l’apporto di sebo ai capelli che danneggerà i follicoli piliferi, fino a quando non moriranno completamente provocando così la caduta. Fortunatamente, i peli sulla parte posteriore della testa sembrano essere immuni a questo ormone: ecco perché un trapianto di capelli verrà sempre eseguito utilizzando innesti da quella parte del cuoio capelluto.
Alopecia areata
In questo tipo di caduta, i capelli cadono formando delle tipiche macchie circolari calve. Solo in rari casi questa forma può portare alla calvizie completa. La teoria più plausibile in merito alle cause riguarda un’infiammazione al tessuto attorno ai follicoli piliferi che si ammalano a causa di una reazione immunitaria.
Coloro che risultano più colpiti dall’alopecia areata hanno una correlazione di tipo ereditario (almeno un parente soffre della stessa condizione) o una malattia del sistema immunitario. Infine, lo stress emotivo è una causa abbastanza comune di problemi relativi alla calvizie. Per questo motivo, riducendo i livelli di stress, teoricamente dovrebbe essere possibile ridurre anche il fenomeno.
Alopecia cicatriziale
Questo problema di calvizie è dovuto ad un processo infiammatorio e si verifica solo in circa il 3% delle persone affette da caduta dei capelli che accusano alopecia cicatriziale primaria, primaria acquisita e secondaria. Tutti e tre le qualità prevedono una formazione di cicatrici irregolari sul cuoio capelluto – tuttavia, esistono delle differenze. L’alopecia primaria è ereditaria o causata da uno sviluppo improprio dei follicoli piliferi. La sua variante acquisita è causata da una risposta autoimmune a determinate condizioni della pelle mentre nella secondaria, la caduta di solito si verifica come sottoprodotto di processi infiammatori esterni come funghi. In quest’ultimo caso, è possibile contrastare questo tipo di caduta nei suoi stadi precoci con un trattamento contro l’infiammazione come il cortisone.
Le migliori cliniche e chirurghi per il trapianto di capelli a Roma
1- U.S.I
La clinica nasce nel 1953 come una piccola attività ambulatoriale che il Dott. Sperone gestiva con la moglie e i figli, oggi è la realtà sanitaria più riconosciuta a Roma, con laboratori e centri in diverse parti della città. Tra i tanti dipartimenti e servizi offerti, vanta pregressi importanti nel campo dell’autotrapianto di capelli. Chi si rivolge con questa richiesta, riceverà:
- Analisi del capello e del cuoio capelluto
- Test genetico tricologico (TrichoTest)
- Cura e chirurgia della calvizie
- Autotrapianto F.U.E.
Inoltre, prima dell’intervento di autotrapianto di capelli occorre sottoporsi ad una visita medica tricologica, effettuata dal chirurgo che eseguirà l’intervento, per stabilire se il paziente ha una adeguata foltezza nella zona donatrice e se sarà necessario uno o più interventi. Prima dell’intervento sarà valutato anche lo stato generale di salute del paziente mediante esami clinici.
2- Studio Medico Basoccu
Diretta dall’omonimo chirurgo plastico che vanta oltre 30 anni di esperienza in ambito nazionale e internazionale. Già professore de “La Sapienza” e “Tor Vergata”, lo Studio Medico si trova nel cuore di Roma dove insieme al suo team medico ha eseguito oltre 4.000 interventi. La notorietà guadagnata nel corso degli anni è stata messa in luce da interventi eseguiti ad importanti personaggi dello scenario politico e culturale, come Natasha Stefanenko. É scrittore e conduttore di programmi televisivi, nonché ospite della TV per programmi di estetica e bellezza. Tra i servizi offerti spicca il trapianto di capelli con cui è possibile infoltire zone del cuoio capelluto diradate attraverso l’autotrapianto di singole unità follicolari. La tecnica più utilizzata in questo studio medico è la FUT; consente di trapiantare in tutta sicurezza un numero elevato di follicoli. La seconda opzione (e meno praticata) è la FUE.
https://studiobasoccuroma.com/
3- Insalaco Clinic
La Dott. Chiara Insalaco è specializzata in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva all’Università di Roma La Sapienza, nonché formata negli Stati Uniti affiancando il Dott. John Cole. La sua filosofia di trapianto di capelli ha come obiettivo principale la naturalezza del risultati: non a caso, la clinica è rinomata per l’abilità nella creazione di prime linee dall’aspetto assolutamennte naturale. Un altro obiettivo è lo studio accurato della zona donatrice prima che il paziente venga sottoposto all’intervento. Le tecniche utilizzate sono la FUE e la FUT ed è possibile ricevere una prima consulenza gratuita accedendo all’apposito form online.
Lascia un commento