Microblading e nanoblading per sopracciglia: differenze e costi

Hai le ciglia quasi invisibili e compri sempre matite per riempirle? Oppure non sei soddisfatta della forma e attendere la ricrescita impiega un’eternita? Tra i tanti trattamenti disponibili per trovare una soluzione al problema, si fa un pò di confusione in merito a cosa scegliere. Innanzitutto, bisogna capire se si vuole optare per qualcosa a base di trucco o un miglioramento dall’aspetto che sia naturale. Nel secondo caso, le scelte sono due: nano e microblading. Se l’argomento ti interessa e hai bisogno di qualche consiglio, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo chiesto ai nostri esperti di darci le informazioni più importanti, in pochissimo tempo saprai tutto ciò che c’è da sapere.

Nanoblading vs microblading?

Entrambe sono una forma di tatuaggio cosmetico per le sopracciglia. Vengono richieste quando si vuole dare del volume, o un effetto di riempimento. In entrambi i casi, i peli vengono simulati implementando dei pigmenti permanenti sulla pelle. La principale differenza tra questi due trattamenti è che il microblading si fa manualmente, mentre il nanoblading impiega un dermografo per trucco permanente. A volte, i due termini sono confusi. Tuttavia, il nanoblading non si fa con una macchina. Si utilizza uno strumento manuale composto da nano aghi, quasi uguale al microblading ma solo nell’aspetto.

Quali sono le principali differenze?

La principale differenza tra nanoblading e microblading sta nella tecnica e nei risultati.

Tecnica

Nanoblading

Le sopracciglia nano sono fatte con una macchina dotata di un ago estremamente sottile, che vibra e perfora la pelle, depositando i pigmenti in minuscoli punti. Sommandosi, dà quel tipico aspetto di riempimento naturale. L’ago è flessibile e sottile, quindi non provoca traumi alla pelle.

Microblading

Il microblading è una tecnica manuale. Uno strumento portatile dotato di una lama sottile composta da 12-16 aghi viene trascinato attraverso la pelle. Anche la lama per microblading è sottile – tuttavia, non è flessibile, quindi c’è meno controllo sulla pressione e sul movimento.

Formazione di croste: qual è la tecnica migliore?

Con il nanoblading vengono rilasciati meno segni visibili rispetto alla microblading. Anche la possibilità di cicatrici è inferiore poiché la macchina offre la massima velocità e precisione. Un estetista abile sa come evitare tutto questo, ma bisogna anche considerare che in un caso abbbiamo un ago, in un altro una lama – quindi i risultati sono diversi.

Quali sono le somiglianze?

I risultati di entrambi i trattamenti sono sopracciglia dall’aspetto naturale e migliorate, che durano relativamente a lungo. Inoltre, i risultati possono essere quasi indistinguibili tra una tecnica e l’altra: per questo motivo, entrambe possono essere delle scelte azzeccate.

Livello di dolore

Una domanda comune è: quale fa più male? In realtà, nessuno dei due trattamenti dovrebbe far male. Un anestetico topico viene applicato prima della procedura per eliminare il dolore e se ne può aggiungere altro durante la pigmentazione. Detto questo, è normale sentire un certo disagio. Con il microblading, probabilmente si sente una pressione e una sensazione di pizzicamento, mentre con il nanoblading si avverte un formicolio o una puntura, insieme al delle vibrazioni minuscole. Il livello di dolore è individuale, quindi alcuni clienti non provano nulla, mentre altri affermano che è abbastanza scomodo. In entrambi i casi, le sessioni sono relativamente brevi.

Longevità

Entrambi i trattamenti sono una forma di trucco permanente, il che significa che i loro risultati durano a lungo, ma alla fine svaniscono. La velocità con cui svaniranno è individuale e dipende da molti fattori quali:

  • tipo di pelle
  • chimica del corpo 
  • stile di vita.

Microblading

I risultati del microblading durano fino a 18 mesi e possono essere prolungati con ritocchi. Inoltre, è necessario prestare attenzione all’esposizione solare, prodotti esfolianti e creme particolarmente aggressive come quelle a base di retinolo.

Nanoblading

Le sopracciglia durano in media 1-3 anni. Detto ciò, chi ha la pelle grassa probabilmente vedrà sbiadirle un pò più velocemente. Questa tecnica è consigliata anche a coloro che hanno dei pori dilatati, poiché la precisione dell’applicazione impedisce la sfocatura del pigmento.

Prezzi

Microblading

Può oscillare dai 350 euro fino ad arrivare ai 600-800 euro, a seconda della regione e dell’esclusività del salone.

Nanoblading

I costi per interventi di microblading vanno dalle 200 euro fino ad oltre 600 euro.

Guarigione e post-trattamento 

Tutti i trattamenti di trucco permanente per sopracciglia hanno una guarigione e una cura post-operatoria simili. In entrambi i casi, dopo 6 settimane il periodo si considera completo. Tuttavia, gli effetti collaterali iniziali come arrossamento, formazione di croste e prurito durano un pò più a lungo con il microblading e sono un pò più intensi. Generalmente, dovrebbero regredire entro 10 giorni in entrambi i trattamenti. La routine post-terapia è la stessa per entrambi. Implica la pulizia regolare delle sopracciglia e l’applicazione di una lozione apposita, evitando l’applicazione di trucco nella zona e l’esposizione solare. È necessario seguire questa routine per circa 14 giorni dopo il trattamento.

Quale tecnica fa per me?

Dipende dall’aspetto che desideri e dal tipo di pelle che hai. Le sopracciglia ritoccate con il nanoblading sono più precise. I tratti sono più sottili e sembrano peli naturali. Ecco perché questa è l’opzione migliore per i clienti con pochissime sopracciglia (o niente affatto). Stessa cosa per chi ha la pelle grassa e i pori dilatati: i tratti sono più resistenti e l’ago flessibile è più delicato sulla pelle. Il microblading può dare risultati realistici, ma non è adatto a pelli grasse e pori dilatati. I pigmenti migrano più facilmente dalle incisioni e la sovrapproduzione di sebo li spinge fuori più facilmente, quindi i risultati svaniscono più velocemente.

Conclusioni

Microblading e nanoblading conferiscono alle sopracciglia un aspetto naturale. La differenza sta nel metodo di applicazione: la prima è una tecnica manuale, la seconda è eseguita con una macchina. I risultati sono molto simili, anche se il nanoblading è un pò più sofisticata. La scelta tra i due dovrebbe basarsi sul tipo di pelle. Se non sai davvero che pesci prendere, trova un estetista con una certificazione adeguata e molta esperienza e fatti consigliare. È importante sapere scegliere anche a chi affidarsi, non solo in merito a cosa. 

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*