Maglieria donna: idee all’uncinetto per l’estate

Maglieria donna: idee all'uncinetto per l'estate

L’uncinetto è un buon espediente per accomunare una donna che vuole vestire bene e la bella stagione. Per esempio, avete presente quei bei cardigan comodi ma anche molto chic, oppure i vestiti ricamati fatti a mano? Questi sono solo tra gli esempi più comuni di capi d’abbigliamento che possono essere realizzati all’uncinetto. Se siete disposti a passare sopra l’unico inconveniente che è il lavaggio a mano e in acqua fredda, allora vi consigliamo di leggere questo articolo fino alla fine: vi regalerà delle ispirazioni di inizio stagione. E per quelli che vogliono cimentarsi in questa arte e sono ancora principianti, abbiamo messo assieme dei consigli pratici, nonché i benefici più importanti che riguardano un hobby che ispira così tanto durante la stagione più calda.

Camicette e top

Come si combatte il caldo delle torride giornate estive? Indossando top creati all’uncinetto senza maniche, corti o all’americana. É  possibile sbizzarrirsi scegliendo modelli e colori sempre diversi: per chi ha voglia di scoprirsi, meglio optare per i top che lasciano le spalle completamente nude così l’abbronzatura farà da protagonista.

Costumi da bagno

Quando sono ricamati all’uncinetto costituiscono un classico del guardaroba da mare e riescono ad elevare il look anche per chi preferisce la piscina. Abbinateli con un cappello di paglia e occhiali da sole per quel tocco di classe in più – e chi potrà resistervi?

Vestiti da cocktail a bordo piscina

Di certo non si addicono alle riunioni aziendali del fine settimana, ma quando si riceve un invito per un drink estivo un pò più formale, un mini tubino colorato all’uncinetto è un capo da tenere sempre a portata di mano. Per chi sceglie il colore nero e abbina zeppe alte, l’impressione sarà ancora più elegante.

Gonne  lunghe

Le donne coreane e giapponesi ci hanno ispirato, e noi le copiamo senza pensarci troppo. Queste gonne in maglia ricamate sono state create appositamente per quelle sere d’estate quando un gelato in piazza o sul lungomare è il dopo cena perfetto.

Pantaloncini

Per un look più casual, basta optare per i pantaloncini all’uncinetto bianchi: sono quell’articolo che non sapevi quanto fosse importante nella tua vita, fin quando non lo hai provato.

Lavorare all’uncinetto fa bene alla salute: ecco perché

Aumenta la serotonina

Lavorare a maglia e all’uncinetto aiutano a rilasciare la serotonina, che è un antidepressivo e antidolorifico naturale. Per questo motivo, studi dimostrano che l’uncinetto può aiutare quei soggetti che soffrono di depressione o dolori cronici.

Una distrazione positiva

Fare all’uncinetto distoglie la mente da qualsiasi tipo di preoccupazione, aggiungendo alle naturali proprietà antidolorifiche del rilascio di serotonina anche un pò di rilassamento. Rompere i cicli di ruminazione della mente con l’uncinetto si aggiunge alla riduzione della depressione.

La cromoterapia fa bene alla salute

Vuoi rilassarti? Prova a lavorare con un filato blu. Ti senti a corto di energia? Prendi della lana rossa. La cromoterapia può insegnare tanto in merito di benefici e basta semplicemente seguire il proprio istinto per trovare dei filati che “ci fanno bene”. Come fare? Basta recarsi presso un negozio e osservare le matasse, una per una, fino a quando sarà possibile notare se si verificano dei cambiamenti evidenti nell’umore.

Viva i mestieri tattili

Che rischiano di diventare sempre meno popolari. lavorare all’uncinetto significa stare a contatto con la fibra, che ha anche un grande impatto sulla pelle. Il tocco morbido di un filato di alpaca può essere avvertito come una carezza, soprattutto nei giorni più bui. Chi accusa problemi di insensibilità a causa di una situazione difficile può provare una fibra più ruvida come la iuta per essere più a contatto con il proprio corpo. Oltre alla sensazione della fibra stessa, basta prestare attenzione ai vantaggi del movimento: la creazione ritmica di punti all’uncinetto è rilassante e, per certi versi, è come fare uno sport attraverso dei movimenti che si ripetono. In più, l’operazione offre una sensazione meditativa che aiuta a liberarsi dall’ansia e a rilassarsi.

Creare aumenta l’autostima

Chi ha avuti problemi relativi ad un progetto personale lo sa bene: creare qualsiasi cosa di personale è un’attività che fa stare bene. Per questo motivo, l’uncinetto è un’attività consigliata a tutti, soprattutto perché non richiede tantissima energia ma solo creatività e precisione. Con l’uncinetto è possibile creare oggetti belli e funzionali che è possibile usare, regalare o vendere.

Vuoi fare uncinetto ma non sai da dove iniziare? Segui i nostri suggerimenti

Il filo

Non c’è un modo più corretto di un altro di tenere il filo: la rete è piena di consigli ma alla fine, solo con il tempo e l’esperienza si troverà un proprio modo di fare. L’ unica raccomandazione è che il filo deve riuscire a scorrere bene durante il lavoro e per fare ciò, deve avere la giusta tensione: né troppo tirato, né troppo debole.

L’uncinetto

L’uncinetto si tiene tra il pollice e l’indice della mano destra affinché l’uncino sia in una posizione giusta per “arpionare”: si può tenere come se fosse una matita, oppure attraverso la cosiddetta impugnatura a “ferro da calza”, cioè trattenuto nel pugno della mano destra.

Le catenelle volanti

Le forme che si creano attraverso una successione ripetuta di movimenti, permettono l’inizio di ogni nuovo giro (o la fine di quello precedente), per eseguire le cosiddette “catenelle volanti“. Il numero dipende dal tipo di punto che si sta eseguendo perché ogni punto è formato da maglie di diversa altezza. Grazie alle catenelle volanti, l’uncinetto si troverà sempre nella posizione giusta per eseguire le maglie del punto in questione.

Schemi

Leggere gli schemi dei lavori all’uncinetto non è immediato, ma, come sempre, se si inizia dalle basi si può capire tutto. Molte volte gli schemi sono in inglese, per cui è meglio tenere presente queste abbreviazioni:

  • chain = catenella
  • slip stitch = punto bassissimo
  • single crochet = punto basso
  • half double crochet = mezza maglia alta
  • double crochet = maglia alta
  • treble crochet = maglia alta doppia
  • double treble crochet = maglia alta tripla

 

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*