
Sommario
Chi sa indovinare? In effetti, è così sottile che spesso può trarre in inganno.
Pullover e maglione sono due tipologie di capi simili che possono essere realizzati in cotone e lana, o in materiale sintetico come il poliestere e il pile. Generalmente si portano sopra un’altra maglia o una camicia.
La differenza fondamentale che spesso sfugge non sta tanto nei dettagli del capo, quanto nel modo in cui vengono indossati. I pullover non hanno un’apertura frontale, quindi devono passare per la testa. Al contrario, i maglioni sono una categoria un pò più ampia che spesso prevede una zip o dei bottoni davanti, quindi non hanno bisogno di essere tolti allo stesso modo del pullover.
Se l’argomento ti incuriosisce e vuoi saperne di più, leggi questo articolo fino alla fine e saprai tutto quello che c’è da sapere.
Cos’è un pullover?
Un pullover è un indumento lavorato a maglia che viene indossato sulla parte superiore del corpo. Come accennato, si tratta di un tipo di maglione che non ha aperture e per questo motivo, deve essere sfilato dalla testa anziché poter essere sbottonato o aperto con una cerniera. Il nome pullover deriva dall’omonimo termine inglese pullover che significa “tirare da sopra”. Generalmente i pullover sono realizzati in lana, cotone, fibre sintetiche o a volte possono essere più combinazioni di tessuto in una. Un pullover senza maniche in lana o maglia – quello che gli anglofoni chiamano slipover – per noi è semplicemente un maglione o un “pullover gilet”.
Cos’è un maglione?
Per maglione si intende un indumento in maglia che copre il busto e le braccia. I maglioni sono sempre realizzati con tessuti a maglia, in lana o sintetici e disponibili in vari modelli in base a scollature, punti vita, lunghezze delle maniche. Da adulti e bambini sono indossati allo stesso modo, solitamente sopra un altro indumento tipo una maglietta o una camicetta – ma quando il materiale non dà fastidio alla pelle, vanno bene anche da soli.
I maglioni possono essere di tipo cardigan, cioè hanno un’apertura sul davanti che può essere chiusa con bottoni o cerniera, oppure pullover. Come già anticipato, la principale differenza è il modo in cui i due vengono indossati. I pullover – considerati un’altra tipologia di maglione e sottocategoria degli stessi, sono progettati per essere indossati da sopra la testa. I maglioni sono solitamente indossati su pantaloni o gonne e vengono tenuti sempre fuori dai pantaloni. I maglioni sportivi sono spesso indossati sopra le divise sportive che sono abbinate. Alcune persone indossano maglioni anche sopra camicie e cravatte poiché caso diventi scomodo o faccia troppo caldo, il maglione può essere rimosso facilmente.
Altri capi simili da considerare
Pullover e maglione non sono gli unici articoli con o senza maniche disponibili della categoria. Quando si tratta di abbigliamento, le scelte sono molto varie, quindi è importante conoscere tutte le opzioni!
Felpe con cappuccio
Le felpe con cappuccio sono simili nello stile a un maglione o un pullover, anche se presentano sempre un cappuccio. Dato il tipo di utilizzo più comune – cioè come indumento da strato superiore – molto spesso si preferisce acquistare una taglia in più, rispetto a maglioni o pullover. Per lo stesso motivo, la maggior parte delle persone considera le felpe con cappuccio più casual rispetto a maglioni e pullover, a causa della loro vestibilità e del fatto che originariamente nascono come completo da tuta per fare sport. Le felpe con cappuccio sono disponibili in stili con zip oppure pullover – cioè vengono tirate dall’alto anziché essere aperte.
Bomber e giacche Varsity
Sono due classici, entrambi diffusi in Italia a causa di alcuni film culto degli anni ’80 in cui si immortalavano atleti americani. I bomber e le giacche Varsity (che sono bomber con i numeri o i nomi di una squadra sportiva) sono spesso realizzate in materiale sintetico morbido (simile a quello di maglioni e pullover), ma presentano una cerniera al centro e hanno l’aspetto molto più sportivo. Chi li indossa tende verso tutto quello che è vintage e sono un’ottima scelta per membri di squadre sportive e studenti.
Maglie in pile
Il pile è nato per essere utilizzato nella produzione di abbigliamento tecnico; per questo motivo, si contraddistingue per alcune caratteristiche peculiari: è molto caldo, facilmente lavabile in lavatrice, non si restringe, non si sgualcisce, ed è anche molto economico. Gli indumenti fatti in pile sono leggeri e altamente traspiranti e, nonostante siano caldi come la lana, si asciugano molto più rapidamente.
Con il pile è possibile realizzare maglioni o giacche, dando vita a questo stile facile da distinguere che di solito viene scelto per le sue capacità di calore e stratificazione.
Consigli di stile per pullover, maglioni e felpe
È importante capire la differenza tra le diverse sensazioni che provocano un pullover, un maglione e una felpa (con cappuccio o meno). Iniziamo col dire ciò che è ovvio: una felpa è molto più casual e può essere abbinata facilmente in qualsiasi situazione di tutti i giorni. Per questo motivo, è possibile indossarla su dei pantaloni neutri per un drink dopo lavoro o sotto una giacca sportiva o di pelle. In alternativa – ma diventa molto più informale – si può abbinare con un jeans o i pantaloni della tuta.
Le felpe con cappuccio sono molto più sportive e inadatte per contesti da sera, ma hanno il vantaggio di essere fabbricate con materiali resistenti: per chi parte o sta in movimento o vuole stare più comodo, sono un indumento indispensabile.
Un pullover o un maglione è decisamente più elegante di una felpa (con cappuccio o senza). Le donne lo indossano su gonne o pantaloni ben aderenti e quando indossato sotto una bella collana appariscente, riesce ad elevare l’immagine complessiva.
Conclusioni
Pullover e maglioni sono due indumenti indispensabili. Se provi ad aprire l’armadio, sicuramente costituiranno anche i più numerosi. Data la versatilità, insieme a gonne e pantaloni si definiscono basic – proprio perché possono essere scambiati e combinati in tanti modi diversi in base all’occasione.
Lascia un commento