
Sommario
Non tutti ne sono a conoscenza, ma il collagene è la proteina più abbondante del nostro corpo.
Svolge infatti un ruolo essenziale in molti sistemi corporei, comprese le articolazioni, le ossa e, ovviamente, la pelle. Con il passare del tempo comincia a diminuire – e questo provoca infatti la comparsa di pelle sottile e rughe. Se vuoi scoprire tutte le informazioni più importanti in merito a questo argomento, continua a leggere questo articolo fino alla fine e saprai tutto cil che c’è da sapere!
Perché il collagene è importante per la pelle?
Questa proteina strutturale che esiste nei tessuti connettivi, nei tendini, nella pelle, nelle ossa e nella cartilagine, fornisce supporto e forza e aiuta nella riparazione dei tessuti. A livello più ampio, si occupa di migrazione cellulare e di risposta immunitaria del corpo. Per i motivi appena elencati, svolge un ruolo molto importante nella salute e nella funzione di tutto il tuo corpo. Oltre a fornire un supporto interno cruciale, i benefici del collagene per la pelle sono numerosi.
Il ruolo dell’elastina
Collagene ed elastina sono le proteine vitali responsabili dell’elasticità della pelle. Il collagene viene prodotto per tutta la vita ma diminuisce naturalmente con l’età. Nel frattempo, i livelli di elastina raggiungono il picco nell’utero e svaniscono lentamente con l’età.
Basta pensare alla pelle di un bambino piccolo: è morbida, carnosa e soda. I bambini hanno una pelle meravigliosa perché la loro produzione di collagene è al suo apice e i loro livelli di elastina sono ancora forti.
Benefici del collagene
Il collagene dona alla pelle forza e compattezza. Per questo motivo, mantenere un livello elevato di collagene nel corpo è fondamentale per sostenere la salute strutturale e prevenire i segni dell’invecchiamento della pelle. L’assunzione di integratori al collagene e l’utilizzo di prodotti per la cura della pelle al collagene possono:
- Migliorare l’elasticità della pelle
- Migliorare l’idratazione della pelle
- Migliorare il flusso sanguigno
- Curare le ferite e prevenire le cicatrici
- Prevenire e ridurre le smagliature
- Ridurre la cellulite visibile
- Ridurre le macchie scure
- Supportare l’autostima e ridurre l’ansia
Quali sono le cause della perdita di collagene negli esseri umani?
L’invecchiamento, una dieta scorretta e alcune condizioni autoimmuni come l’artrite reumatoide e il lupus – questi sono tutti fattori che possono portare a una perdita di collagene. Tuttavia, la causa più comune è l’età.Dopo circa 25 anni, il corpo inizia a rallentare la produzione di collagene – anche se questa funzione non scomparirà mai del tutto. Questa diminuzione naturale crea una pelle sottile e rughe che continueranno ad aggravarsi con l’età.Altre cause della perdita di collagene sono più controllabili. Ad esempio, le persone che fumano sigarette, hanno segni più prematuri dell’invecchiamento a causa del collagene indebolito e della pelle secca. Lo stesso vale per chi beve alcol in eccesso, limitando la capacità della pelle di ripararsi. Sigarette e alcol a parte, la dieta è una parte determinante della salute della pelle. Gli alimenti zuccherati e trasformati causano la glicazione, che impedisce al collagene di interagire completamente con le cellule. Infine, in quanti sottovalutano l’azione dei raggi solari? Il sole è il più grande nemico di una pelle sana e soda. Ogni volta che esci o ti siedi in una zona soleggiata, dovresti indossare crema solare e occhiali da sole per proteggere il viso. La luce solare e i raggi UV degradano il collagene, facendo invecchiare la pelle a una velocità elevata.
Cosa succede quando non si ha abbastanza collagene?
Sfortunatamente, l’invecchiamento è inevitabile, quindi tutte le persone prima o poi cominceranno a vedere alcuni cambiamenti nel loro aspetto. Tuttavia, i segni prematuri e significativi dell’invecchiamento sono una classica indicazione che il corpo ha bisogno di più collagene. La carenza di questa proteina si può manifestare nei seguenti modi:
- Pelle secca
- Pelle debole e sottile
- Pelle piena di rughe
- Capelli fragili
- Unghie fragili
- Articolazioni rigide
Nei casi più gravi, come quelli causati da una malattia autoimmune, la mancanza di collagene potrebbe causare problemi più estremi, quali ad esempio:
- Eruzioni cutanee pruriginose e dolorose
- Dolori articolari e muscolari
- Ulcere della bocca
- Piaghe del corpo aperte
- Cuoio capelluto sensibile e desquamante
- Perdita di capelli
- Estremità fredde e insensibili
Tipi di collagene per la pelle
Ci sono circa 28 tipi di collagene nel corpo umano. Il collagene di tipo 1 è il più comune, rappresentando fino al 90% del totale. Questo tipo è facile da acquisire, vediamo le opzioni più comuni.
Collagene di origine animale
Tutti gli animali hanno bisogno di collagene per sostenere il corpo e i sistemi strutturali. Alcune parti ne contengono più di altre e gli esseri umani possono ottenere una quantità significativa di collagene semplicemente consumando questi animali.
Ad esempio, la pelle, le articolazioni e le ossa degli animali contengono un’elevata quantità di nutrienti per la pelle – collagene incluso. Brodo di ossa, midollo osseo e gelatina di maiale sono alcuni dei modi comuni per consumare questo ingrediente di origine animale.
Collagene marino
Non tutto il collagene proviene da animali terrestri. I pesci e molti invertebrati marini, come le meduse, forniscono anche parte del miglior collagene per la pelle. Alcune persone scelgono di assumere collagene marino per motivi religiosi, ambientali o personali. Il collagene marino, comunemente indicato anche come collagene di pesce, è disponibile in polvere, pillole, liquidi e altre forme topiche. Viene assorbito nel corpo più o meno allo stesso modo del collagene degli animali terrestri.
Collagene vegetale
Alcuni prodotti a base di collagene non sono adatti ai vegani, che non vogliono di utilizzare ingredienti di origine animale. Fortunatamente, esistono alternative al collagene a base vegetale disponibili per coloro che si sentono preoccupati per il benessere degli animali e dell’ambiente. Il collagene di origine animale non viene effettivamente assorbito facilmente dal corpo. Per questo motivo, il nostro corpo scompone il collagene nei suoi aminoacidi di base e utilizza quegli aminoacidi per costruire nuove proteine. Gli integratori di collagene a base vegetale si concentrano sugli aminoacidi essenziali del collagene animale. Questi possono provenire da qualsiasi fonte proteica di origine vegetale – come soia, legumi, lenticchie, noci, semi e funghi.
Conclusioni
L’avanzare dell’età è un fenomeno che non si può evitare. Quando la pelle perde elasticità, è bene reintegrare il collagene attraverso gli alimenti o degli integratori.
Lascia un commento