
Sommario
L’età non è più un fattore di cui spesso si tiene conto quando si pensa al guardaroba. Tuttavia, se il panorama continua a cambiare, non significa che le esigenze rimangono sempre le stesse. Esistono molti modi per mettere in risalto stile ed età nel miglior modo possibile. Se l’argomento ti interessa, ecco tutto ciò che devi sapere su come vestirti per la tua età e scoprire un lato più elegante.
20 anni
È il decennio della scoperta, crescita e cambiamento. Le possibilità sono infinite e questo atteggiamento si riflette nelle scelte di stile. Uno dei modi principali in cui ciò avviene è attraverso la moda. Non si è più adolescenti, eppure ci vuole anche un piccolo cambiamento – gli stessi che vanno di pari passo con la tua vita.
1. Investi in una giacca di pelle di buona qualità
Raggiunti i 20 anni, questo è un capo da comprare: durerà tutta la vita. Consigliamo sia. La versione invernale, più pesante e una da indossare in primavera. La cosa più importante è azzeccare la giusta vestibilità. Ci piace perché si indossa con jeans e t-maglietta, o sopra una camicia bianca e pantaloni per gli impegni più business. Gli abbinamenti che si possono creare con un classico giubbotto di pelle sono praticamente infiniti, rendendolo un capo irrinunciabile.
2. Vai con i jeans a sigaretta
I denim sono un altro capo fondamentale, anche per il guardaroba di una ragazza di 20 anni. Questo stile di jeans generalmente hanno una vestibilità comoda – una via di mezzo tra jeans “skinny” e “boyfriend”. In base a come si abbinano, possono fare la loro figura, soprattutto se sono di colore scuro o bianco. È il tipo di jeans che sta benissimo con una camicetta, una giacca e i tacchi a spillo.
3. Acquista una bella giacca
Soprattutto verso la fine dei vent’anni, quando ci si appresta a fare colloqui di lavoro, dovrebbero esserci deo capi nel guardaroba “un pò più da adulti”. Per entrare dentro il mondo del lavoro, c’è una cosa che dovrebbe essere in prima linea nell’armadio: una giacca. I modelli blazer sono i nostri preferiti: non troppo formali come quelli da completo, ma nemmeno da tutti i giorni. Esistono vari tipi di modelli: dai più audaci, per coloro che vogliono sfoggiare personalità uniche, a modelli più classici.
30 anni
Con i 30 anni, l’età adulta è ufficialmente iniziata. Con le aspettative che derivano, anche il guardaroba avrebbe bisogno di un ritocco. Il modo di vestire comincia a contare molto di più e così aumentano anche i consigli da parti di influencers, amici e membri della famiglia. Sei i 20 anni sono gli anni della sperimentazione, adesso avrai qualche indizio in più sul tuo stile personale. Quali tessuti preferisci? Quali colori e vestibilità si addicono alla tua filosofia e corporatura?
1. È l’ora dei jeans a vita alta
Per coloro che non sono altissime, sarà anche un trucco per allungare le gambe, soprattutto con i tacchi. I jeans sono un capo che si ritrovano sempre, ed è per questo che li amiamo. La maggior parte delle donne ha uno stile di riferimento e ci si dovrebbe attenere al tipo di corporatura individuale, non solo allo stile. Se fino ad ora preferivi jeans skinny, adesso è il momento per gamba larga e vita alta. Cerca i modelli che conferiscono elasticità nel tessuto: rimarrai stupita della comodità.
2. Vestitini a più non posso
Pantaloni, camicie con i bottoni e le giacche ti hanno accompagnato durante i tuoi 20 anni. Man mano che si avanza nella vita e nella carriera, è importante investire anche in vestiti per i tuoi impegni professionali. Ogni donna di 30 anni che lavora nel settore aziendale merita un abito ben fatto. Indipendentemente dallo stile (più tradizionale o casual), un vestito tornerà sempre utile. Scegli un vestito dai colori neutri o, se vuoi andare sul sicuro, un classico abito nero. Indossalo con una camicia bianca e tacchi neri e alla prossima riunione, nessuno saprà resisterti.
3. Cappotti lunghi
Se le giacche di pelle erano lo stile dei vent’anni, dieci anni dopo, preferiamo cambiare un pò le carte in tavola e passare ai cappotti lunghi. Sono un simbolo di eleganza e stile, e la cosa più interessante è che i modelli e colori possono mettere d’accordo proprio tutti.Dallo spolverino al coprispalle, per non parlare dei classici doppio petto dei giorni invernali. Questo è un capo così importante che non ci si deve preoccupare troppo in merito all’abbinamento: qualsiasi cosa va bene! Non dimenticare gli accessori: sciarpa o foulard per un tocco di eleganza in più.
40 anni
Sono in tanti a dire che le donne a 40 anni danno il meglio di sé. Sanno chi sono, cosa vogliono. Libere dalle insicurezze dei decenni precedenti, il loro senso dell’abbigliamento dovrebbe riflettere questo. Avere 40 anni è sapersi vestire è non solo molto importante, ma una vera e propria arte. Adesso l’attenzione dovrebbe essere rivolta alla qualità piuttosto che alla tendenza. È importante sentirsi a proprio agio, non indossare l’ultima moda.
1. Regalati una bella borsa in pelle
Ci sono tanti modi per elevare il proprio stile e uno è puntare su un accessorio come le borse. Hanno una capacità immediata di dare l’idea di chi abbiamo davanti, in un attimo. Dai marchi noti ai pezzi unici creati in bottega, esistono tante borse che sarebbero perfette per te. Il consiglio è acquistare articoli di alta qualità che possono durare molti anni.
2. Sì ai tacchi comodi
I tacchi possono davvero cambiare l’aspetto di qualsiasi vestito. Che sia il lavoro o un evento informale, i tacchi creano immediatamente il look femminile raffinato. Per le donne che preferiscono la comodità, adesso è l’ora di scegliere dei modelli che regalano eleganza senza compromettere il comfort. Ma questo non significa dire addio ai tuoi splendidi tacchi a spillo. Basta tenerli da parte per occasioni speciali.
3. Ancora vestitini
Concediti più opzioni. Prendisole o classico chemisier, ci sono molti modelli che possono soddisfare la tua personalità. Una collezione a tutto tondo di vestiti che incorporano stili diversi eleverà il tuo look quotidiano. Abbinali con cura, e sei pronta per la giornata.
Conclusioni
La bellezza non ha età, ma qualche consiglio non guasta. Cosa c’è di più imbarazzante di una donna che non si sente a proprio agio nei suoi vestiti? Con i nostri suggerimenti, anche il guardaroba ti sorriderà.
Lascia un commento