Come usare i bigodini flessibili

L’arriciacapelli è lo strumento più utilizzato per modellare i ricci, eppure non sono tutti a voler imparare come maneggiarlo. L’alternativa facile, economica e veloce da imparare sono i bigodini flessibili. Si possono usare anche come soluzione per evitare di arricciare i capelli a caldo. Chi li utilizza costantemente, conferma che quando si imparano ad usare sono molto più pratici di quanto possa sembrare. Tuttavia, sono necessarie delle linee guide e delle premesse. Se l’argomento ti interessa, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo chiesto agli esperti dell’immagine di regalarci delle informazioni preziose, per sapere tutto ciò che c’è da sapere in pochissimo tempo. 

Per quali tipi di capelli sono adatti i bigodini flessibili?

La cosa più bella di questi accessori è che possono essere usati da chiunque. Indipendentemente dalla struttura dei capelli – che sia fine, ondulata o riccia – permetteranno di raggiungere dei ricci definiti. L’unica cosa da tenere in considerazione sono il numero di bigodini che possono essere necessari (ne parliamo tra un attimo).

Come faccio a sapere quali bigodini flessibili dovrei usare?

Questo dipende dal tipo di riccio che vuoi. Più il bigodino è ampio, più il ricciolo sarà mosso. Il numero di bigodini flessibili da utilizzare si basa su diversi fattori. Dipende dalla lunghezza, dalla consistenza e dalla pienezza dei capelli e dal tipo di stile che vorresti ottenere. Mediamente, sono necessari dai 20 ai 40 pezzi.

Posso usare i bigodini flessibili sui capelli asciutti?

Sì, possono essere utilizzati su capelli bagnati o asciutti. L’unica differenza è che quando sono utilizzati sui bagnati, i ricci saranno più stretti e più corti. La cosa migliore da fare è comunque effettuare un test su un paio di ciocche – sia asciutte che bagnate. Chi ha un ricciolo naturale già stretto e vuole evitare che i capelli sembrino più corti del solito, meglio andare sulla capigliatura asciutta. Tuttavia, un metodo molto utile che mette d’accordo tutti è il “metodo tensione”: 

  • mantieni in tensione una ciocca di capelli per allungare le radici con le mani
  • fai scorrere un asciugacapelli caldi su e giù per la sezione di capelli a un’impostazione media (non fredda, né troppo calda) fino a quando i capelli non sono asciutti per il 75-80 percento.

Per sistemare i capelli con i bigodini flessibili, avrai bisogno dei seguenti accessori:

  • Mousse
  • Bigodini flessibili
  • Balsamo leggero senza risciacquo
  • Spazzola districante
  • Olio per capelli
  • Asciugatrice (a meno che non li vuoi asciugare al naturale)

Passaggio 1: inizia con i capelli appena lavati

Prima di iniziare, i capelli devono essere freschi e puliti. Se provi a fare un set di bacchette flessibili con un accumulo di prodotto già tra i capelli, ci sono buone probabilità che i tuoi ricci finiscano per sembrare tristi e molli. Dopo aver lavato i capelli come di consueto, è necessario passare un balsamo leggero senza risciacquo tra i capelli.

Passaggio 2: districa

A seconda della lunghezza e dello spessore dei capelli, sarebbe il caso di dividerli in quattro o sei sezioni. Per rendere più facile il processo, bisogna sempre cominciare a pettinare dalle estremità, risalendo verso l’alto. (Quando si inizia dalle radici, si potrebbero verificare molte rotture). Dopo aver districato, utilizza il metodo della tensione come descritto sopra.

Passaggio 3: mousse

Questo naturalmente varia in base alla lunghezza dei capelli. Tuttavia, in linea di massima si dovrebbero applicare almeno due noci di mousse e massaggiare per bene, così da distribuirle su ogni sezione dei capelli. La cosa importante qui è iniziare con poco prodotto, aumentando man man se ce n’è sarà bisogno. Se la schiuma è in eccesso, i capelli finiranno per tornare al loro stato naturale. Chi ha dei ricci super stretti, può applicare una piccola quantità di gel alle estremità: questo le sigilla, dandoti una finitura più lucida.

Passaggio 4: avvolgi i capelli attorno ai bigodini

Partendo dalle estremità, avvolgi i capelli attorno ai bigodini, usando un movimento simile a quello del mulino a vento. Ciò significa che, mentre si attorcigliano i capelli, bisogna anche ruotare i bigodini per creare un ricciolo a spirale. Questa tecnica aggiunge volume ai capelli, dando ai ricci lo stesso aspetto che si ottiene con un arricciacapelli tradizionale. Bisogna per fare attenzione alla direzione: ciascun accessorio deve essere rivolto nella posizione in cui si vuole che i ricci cadano. Infine, bisogna stare attenti di avvicinarsi il ​​più possibile alla radice. Raggiungi la cima, piega entrambe le estremità dell’asta l’una verso l’altra per evitare che scivolino.

Passaggio 5: asciugacapelli tradizionale, asciugatura al naturale o casco asciugacapelli

Una volta che tutti i bigodini sono stati acconciati, bisogna capire come si vogliono asciugare i capelli. Alcuni preferiscono evitare il calore per ottenere dei risultati più naturali – soprattutto in estate. In più, questo ridurrà le possibilità di eventuali danni causato da uno strumento a caldo. Si può anche dormire con questi bigodini, a patto che si riesca a trovare una posizione comoda. Oppure, ci si può sedere sotto il casco asciugacapelli del parrucchiere per circa 30-45 minuti.

Passaggio 6: rimozione dei bigodini

La parte più semplice e veloce. Basta attendere che i capelli siano completamente asciutti per rimuovere con cura i bigodini. Bisogna esercitare un movimento in senso antiorario, così che il ricciolo mantenga la sua forma. Eliminati tutti gli accessori dalla testa, è arrivata l’ora dell’olio. Bastano due o tre dosi sulle punte delle dita, con le quali si separeranno i riccioli pettinandoli delicatamente. Questo trucca aiuta a creare volume, mantenendo a bada l’effetto crespo. Infine, uno o due colpi a testa in giù e, per chi lo vuole, un pò di spray fissante. Con questo metodo, i ricci possono durare dagli 8 ai 14 giorni, a seconda del tipo di capelli. Per mantenerli acconciati il più a lungo possibile, prima di andare a letto proteggili in un cuffia di raso o seta.

Conclusioni

Un set di bigodini flessibili è un’ottima alternativa agli arricciacapelli comuni. Sono ancora in tanti a sceglierli, soprattutto in estate o quando si viaggia. Gli esperti li considerano molto più affidabili di altre tecniche di acconciatura. Inoltre, è possibile ottenere uno stile da favole senza provocare danni da stilino a caldo. Solo per questo motivo, vale la pena provarli!

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*