
Sommario
Gli occhiali da sole sono l’accessorio per eccellenza e non possono mancare per completare la nostra immagine. Sono così importanti nel conferire stile e personalità che si tendono ad indossare anche quando non ce ne sarebbe bisogno. Tuttavia, con l’approcciarsi delle giornate calde, dipende da dove si vive, più che una moda sono una necessità. Se anche tu sei alla ricerca del paio di occhiali da sole perfetto, ti consigliamo di leggere l’articolo fino alla fine e saprai tutte le informazioni di cui hai bisogno per poter effettuare la scelta giusta – non prima di aver elencato perché è indicato indossare occhiali da sole non solo in estate.
Perché indossare gli occhiali da sole? Moda e necessità a confronto
Gli occhiali da sole sono un altro accessorio per sentirsi alla moda, ma è davvero tutto qui? C’è sicuramente un elemento di stile da non sottovalutare – ecco perché la scelta del modello spesso è un’impresa ardua. Tuttavia, non bisogna sottovalutare i benefici per la salute. Il vantaggio più importante è la protezione degli occhi dai raggi ultravioletti (UV) che può causare danni a palpebre, cornea e la retina. Contrariamente a ciò che si sente dire, indossare gli occhiali da sole va bene non solo durante l’estate: bisognerebbe farlo tutto l’anno. Nuvoloso o soleggiato, freddo o caldo, si è sempre soggetti all’esposizione ai raggi ultravioletti. La protezione degli occhi è particolarmente importante quando si è in prossimità di laghi o al mare poiché l’esposizione avviene non solo attraverso i raggi diretti ma anche per mezzo della luce riflessa dall’acqua.
Per questo motivo, anche i weekend in montagna spesso causano bruciature al viso che non ci si aspetta: la neve, riflettendo la luce del sole, può essere causa di un’eccessiva esposizione ai raggi UV e causare ustioni corneali.
Cosa cercare quando si scelgono gli occhiali da sole?
Gli esperti affermano che sono necessari diversi dettagli che si dovrebbero considerare:
- Protezione UV al 100%
- Un modello che copre gli occhi nella loro interezza, riducendo la possibilità di esposizione ai raggi UV
- Polarizzazione
- Il colore delle lenti è un fattore estetico, quindi basta scegliere un paio che si adatta meglio ai gusti personali e che non stanchi con il passare del tempo.
Inoltre, spesso si sottovalutano gli occhiali da sole come beneficio di bellezza: data la loro protezione totale, sono anche in grado di proteggere la pelle delicata del contorno occhi dall’invecchiamento. La pelle delle palpebre è la più sottile del nostro corpo ed è più a rischio a causa della luce solare.
Quali sono i diversi stili di occhiali da sole?
Esistono diversi stili e modelli che possono accontentare davvero tutti. Per questo motivo, è bene sapere che ne esiste uno per ogni viso e, come per qualsiasi altro tipo di indumento o accessorio, per trovarlo basta conoscere le nostre caratteristiche personali. Partiamo con i modelli di occhiali da sole più popolari:
Aviatore
Portati alla ribalta dal marchio Ray-Ban, ormai non sono più solo tipici di poliziotti e piloti. Generalmente presentano delle lenti sfumate o specchiate con montature metalliche leggere.
Occhio di gatto
Un altro classico dall’aria leggermente vintage, gli occhiali da sole ad occhio di gatto sono perfetti per le donne che sono alla ricerca di uno stile retro da completare con colori audaci.
Rettangolo
Versatili ed eleganti, gli occhiali da sole rettangolari possono avere un look formale o casual in base al colore della montatura, al materiale e allo spessore. Sono versatili e amati sia da uomini che donne.
Rotondi
Dall’aria più sofisticata ma anche più sbarazzina, soprattutto quando si scelgono colori delle lenti chiare come rosa o celeste pastello. Rese famose da Elton John, sono praticamente perfette per coloro che vogliono dare un tocco di personalità al viso.
Viandante
Li può indossare chiunque perché quello del viandante è lo stile più popolare e gettonato di tutti i tempi.
Come scegliere gli occhiali da sole giusti per la forma del proprio viso?
Idealmente si dovrebbe optare per un modello tenendo conto di dettagli e sfumature che si abbinano agli angoli più larghi o stretti del viso. Indipendentemente dalla forma, certamente esistono diversi stili che possono fare sembrare chiunque una star del cinema. Ecco cosa bisogna considerare.
Viso a cuore
Chi ha la forma del viso a cuore, significa che ha la mascella come punto più stretto: meglio scegliere modelli più larghi nella parte superiore, come un occhio di gatto o quadrato.
Viso ovale
Più lungo che largo, un viso di forma ovale è forse il più versatile poiché si abbina a una varietà di stili: dalle varianti rotonde a quelle retro, chi ha questa forma di certo può valutare tra tante opzioni.
Viso rotondo
Le facce rotonde sono più larghe agli zigomi, con fronte e mascella strette. Le montature migliori sono in grado di compensare la rotondità: meglio considerare un modello oversize o da aviatore.
Viso quadrato
Le facce quadrate tendono ad essere larghe, quindi è importante scegliere occhiali da sole con linee morbide o bordi senza montatura – ad esempio, gli occhiali da sole rotondi e da viandante si adattano bene.
Per capire quale forma generale ti descrive meglio, basta prestare molta attenzione ai punti stretti e larghi del viso. Per questo motivo, sarebbe bene recarsi dall’ottico insieme ad un amico che potrà aiutarti a scoprire la forma del viso e alcuni difficili da notare quando ci si specchia.
Conclusioni
Trovare il giusto paio di occhiali da sole non è facile e spesso passare delle ore in un negozio a provare centinaia di modelli non è detto che porti a dei buoni risultati. Prima di procedere, meglio tenere conto delle caratteristiche del proprio viso e il tipo di occasione per cui si vogliono indossare.
Gli occhiali da sole hanno subito una serie di cambiamenti di stile e design nel corso degli anni, risalenti al 1600 d.C., oggi sappiamo che lo stile migliore è quello in cui ci si può sentire a proprio agio, ricevendo la protezione UV di cui si ha bisogno per non avere danni causati dall’esposizione solare.
Lascia un commento