Come rimediare ai capelli bianchi senza colorare le radici?

Ogni donna sa che prima o poi quel giorno arriverà…ed è un giorno che ognuna teme. Un giorno ti guardi allo specchio ed eccolo lì: il primo capello bianco.

Se questo è il tuo caso quello che ti rivedremo forse non ti farà stare meglio, ma in realtà i capelli bianchi o grigi sono abbastanza comuni. Uno studio del 2012 ha rilevato che circa il 74% delle persone di età compresa tra i 45 e i 65 anni ha (almeno) qualche capello grigio.

Tingere i capelli richiede molto sforzo, soprattutto quando si utilizzano tinture per capelli convenzionali o filtrate chimicamente. La cosa migliore sarebbe usare metodi naturali per coprire le radici dei capelli e anche il resto (se necessario). Con l’avanzare dell’età, la melanina nel corpo e nel cuoio capelluto – che è la pigmentazione naturale responsabile del colore dei capelli – diminuisce per via di un processo naturale. A partire dai 30 anni, l’ingrigimento dei capelli aumenta dal 10 al 30 per cento i più.

Se l’argomento ti interessa, questo articolo fa per te: ecco cosa succede quando i capelli diventano grigi e ci sono dei rimedi.

Perché i capelli diventano grigi?

I capelli non sono sempre dello stesso colore. Secondo studi sul campo, quando siamo ancora un feto dentro l’utero i nostri capelli sono bianchi; solo quando i melanociti iniziano a formarsi allora cominciano ad assumere il loro colore naturale. Nero, castano, biondo, rosso o una combinazione di questi dipende dalla distribuzione, dal tipo e dalla quantità di melanina nello strato intermedio del fusto del capello, che agisce per pigmentare le ciocche.

I melanociti continuano a introdurre melanina nella cheratina dei capelli, dandoci il colore dei capelli con cui siamo nati. Con il passare degli anni, l’enzima chiamato telomerasi rallenta la produzione di melanina e questo fa sì che i capelli diventino sempre più chiari.

Quando cominciano a vedersi i capelli bianchi?

I trentenni probabilmente non saranno contenti di sentirsi dire che è proprio questa la fascia d’età in cui i capelli grigi o bianchi iniziano a crescere. Tuttavia, sono innumerevoli coloro che cominciano ad avere segni anche tanti anni prima della terza decade di vita: in realtà, quando si tratta di capigliatura, più che la biologia è la genetica a dettare le regole del gioco.

Simile alla caduta dei capelli, i capelli grigi sono principalmente risultato del nostro storico familiare. Basta guardare i capelli dei genitori o nonni per avere un’idea di come in futuro potremmo diventare. Spesso anche l’età dei primi capelli bianchi coincide.

6 modi per coprire i capelli grigi senza coloranti

Per coloro che sono già affetti da questo fenomeno e non vogliono ricorrere alla colorazione chimica, abbiamo messo assieme dei rimedi non invasivi che possono essere adottati per coprire capelli bianchi o grigi.

1. Caffè

L’uso del caffè è uno dei modi convenzionali per coprire facilmente i capelli grigi perché contiene pigmentazione che macchia i capelli, lasciandoti così con capelli scuri, lucenti e sani.

Se vuoi ottenere i capelli più scuri, basta usare il caffè regolarmente a livello topico. Prendi una tazza di caffè e mescola con una tazza d’acqua (oppure aggiungi 2-3 cucchiai di caffè in polvere e lascialo sciogliere). Una volta che la miscela è completamente amalgamata, può essere applicata direttamente sui capelli. Fatto ciò, bisogna lasciar riposare per un’ora e risciacquare con acqua fredda. L’uso del caffè espresso è uno dei migliori: sembra quello che funziona meglio. 

2. Henné

Uno dei modi più popolari e non invasivi per trattare i capelli grigi è usare la polvere di henné. L’henné è creata da una polvere di foglie di una pianta orientale chiamata Lawsonia Inermis. Applicata sui capelli mensilmente, aiuta a trattare i capelli grigi. Per questo motivo, mescolare una tazza di polvere di henné con due tazze di succo di limone (è possibile aggiungere anche un cucchiaio di yogurt e aceto), e applicare il tutto sul cuoio capelluto può dare dei risultati sorprendenti. L’henné è un colorante naturale che contiene proprietà antibatteriche e antivirali e riesce a ripristinare anche l’equilibrio del pH del cuoio capelluto.

3. Polvere di Amla

La polvere di Amla proviene dall’omonima pianta largamente impiegata in India (soprattutto in ambito ayurvedico). Ricca di vitamina C e antiossidanti, può aiutare a mantenere i follicoli piliferi sani. L’applicazione diretta sul cuoio capelluto aiuta a preservare la melanina nei follicoli piliferi, rallentando così il processo di ingrigimento. Per coprire i capelli grigi co questa tecnica, basta scaldare un po’ di polvere con olio di cocco in una padella. Una volta che l’olio si è raffreddato, inizia ad applicare la maschera sul cuoio capelluto e poi amalgama il tutto per qualche minuto. Lasciare in posa per un’ora e poi lava con acqua fredda abbondante.

4. Rimedio al pepe nero

Il pepe nero contiene una pigmentazione naturale che può aiutare a scurire facilmente i capelli grigi, nonché idratarli in modo naturale. Il risultato sono capelli morbidi, idratati ed elastici. Per fare la miscela, prendi 2 grammi di pepe nero e frullali fino a ottenere una pasta. Aggiungi poi una tazza di yogurt e applica il tutto direttamente sulle radici. Bisogna poi lasciare agire per un’ora e risciacquare con acqua fredda. Durante l’applicazione, è importante non strofinare gli occhi in quanto potrebbe causare irritazione.

5. Aceto di mele

A causa degli enzimi essenziali presenti nell’aceto di mele, questo prodotto può aiutare a preservare la melanina nei follicoli piliferi, prevenendo l’ingrigimento dei capelli. Inoltre, l’uso dell’aceto di mele aiuta a mantenere il cuoio capelluto idratato e idratato. Per prepararlo, aggiungi due tazze d’acqua ad una di aceto di mele. Versa questa soluzione sui capelli e lasciala in posa per mezz’ora.

6. Buccia di patate

La buccia di patata può aiutare a coprire i capelli grigi: strano ma vero. Il segreto è l’amido che agisce come colorante, quindi rallenta l’ingrigimento dei capelli e scurisce i follicoli piliferi. Basta sbucciare alcune patate e raccogliere la pelle. Bisogna poi fare bollire una tazza di buccia di patate insieme a due di acquare, aggiungendo qualche goccia di olio essenziale a piacere. Fatto ciò, il liquido freddo deve essere versato sui capelli fino a saturare ogni ciocca.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*