Sono calvo: come posso migliorare il mio aspetto?

Il diradamento dei capelli è fase naturale dell’invecchiamento di molti uomini. Anche le donne ne sono colpite, ma non tanto quanto i loro compagni: il sesso maschile tende a perdere capelli più rapidamente e in modo più evidente.

La caduta dei capelli maschile è dunque un fenomeno divenuto abbastanza comune, spesso chiamata alopecia androgenetica o calvizie maschile.

Qualora stessi notando un diradamento dei capelli o una caduta (o sei già totalmente calvo), abbiamo pensato un articolo che raccoglie tante informazioni utili in merito alle soluzioni contro la calvizie. Discuteremo anche di come trattare i capelli diradati in modo naturale e come migliorare l’aspetto e rafforzare l’autostima con questi cambiamenti inevitabili del tempo.

Consigli per coprire i capelli diradati

Se stai cercando di coprire le aree rade, ecco alcuni suggerimenti:

1. Indossa una parrucca o un parrucchino

Gli anni Ottanta sono finiti: oggi una parrucca o un parrucchino può coprire aree diradate e non fare sospettare nulla. Le migliori sono fatte con capelli naturali che si mimetizzano perfettamente con il colore dei tuoi capelli.

2. Usa uno spray per il cuoio capelluto

Questa soluzione va bene per un diradamento minimo: è possibile spruzzare uno spray o coloranti che corrispondono al colore dei tuoi capelli e del cuoio capelluto per riempire le aree bisognose e ridurre l’aspetto del diradamento.

3. Cambia pettinatura

Prova un’acconciatura diversa e che può nascondere le zone che sono diradate. Ad esempio, la pompadour aggiunge molto volume e copre le aree di diradamento posteriori.

Opzioni di trattamento

Ecco alcuni suggerimenti per trattamenti disponibili che aiutano l’ispessimento dei capelli e/o aiutano la ricrescita dei follicoli piliferi.

  1. Massaggio del cuoio capelluto

Basta fare una leggera pressione sul cuoio capelluto con la punta delle dita: aiuterà il sangue a fluire più facilmente verso i follicoli e favorire la crescita dei capelli.

Gli esperti consigliano di usare l’olio di ricino per idratare i capelli e, con il massaggio, stimolerà la circolazione sanguigna.

2. Oli essenziali

Prova ad applicare un olio essenziale, come lavanda o rosmarino, sul cuoio capelluto e sui capelli per favorire la crescita dei capelli. L’olio di lavanda ha dimostrato di avere un certo successo nell’aiutare a curare il diradamento dei capelli.

Prima di applicare l’olio sul cuoio capelluto, assicurati di diluirlo con un olio vettore e fai un patch test per assicurarti di non essere allergico. Puoi farlo mettendo prima una piccola goccia sulla pelle e aspettando 24 ore.

Se la tua pelle diventa rossa e pruriginosa con l’orticaria, potresti essere allergico. Non usare l’olio se vedi questa reazione. Inoltre, non applicare oli essenziali non diluiti direttamente sulla pelle.

3. Shampoo

Prova uno shampoo anti-diradamento o anti-caduta che aggiunge volume ai tuoi capelli e nutre in profondità attraverso l’azione di vitamine e aminoacidi direttamente sui follicoli.

Questi prodotti aiutano a trasportare nutrienti e umidità al cuoio capelluto – il che potrebbe promuovere la crescita dei capelli e la salute dei follicoli.

4. Vitamine

Prova una cura multivitaminica ricca di ferro, acido folico e zinco per assicurarti che anche i capelli crescano costantemente folti e sani.

Altri integratori che possono aiutare la crescita dei capelli sono a base di:

  • biotina
  • acidi grassi 
  • omega-3 e 
  • omega-6

Prima di assumere nuove vitamine o integratori è necessario consultare il proprio medico. Sebbene non ci sono molte evidenze scientifiche che gli integratori causino la ricrescita dei capelli, per alcuni soggetti possono stimolarla ma in altri, un eccesso di questi ingredienti può portare ad altri problemi di salute.

5. Minoxidil (Rogaine)

Minoxidil (Rogaine) è un trattamento topico per la caduta dei capelli che si applica sul cuoio capelluto due volte al giorno per favorire la crescita nelle aree affette da diradamento o calvizie.

Rogaine è approvato anche per l’uso casalingo e ci sono molti studi che dimostrano che può dare dei risultati.

Anche in questo caso, parla prima con il tuo medico per assicurarti che funzioni anche per te e per esaminare eventuali cambiamenti nella dieta o nello stile di vita che dovrebbero essere apportati prima dell’assunzione di Rogaine.

6. Farmaci e altre prescrizioni

Ecco alcuni farmaci per il diradamento e la caduta dei capelli che il medico potrebbe prescrivere:

  • Finasteride (Propecia): questo è un farmaco orale che aiuta a ridurre i livelli dell’ormone diidrotestosterone (DHT) che può causare la caduta dei capelli.
  • Corticosteroidi: questi sono farmaci per via orale o iniettati che possono ridurre l’infiammazione che può portare alla caduta dei capelli.
  • Terapia laser: il medico o un dermatologo potrebbero essere in grado di trattare i follicoli piliferi con la tecnologia laser che invia particelle di luce chiamate fotoni nei follicoli per aiutarli a crescere. Parli prima con il medico per vedere se questo può aiutarti.

7. Trapianto di capelli

Il trapianto di capelli è l’opzione già sicura, duratura ed efficace. Parla con il tuo dermatologo per ricevere un trapianto di capelli chirurgico in grado di innestare nuovi follicoli sani sul cuoio capelluto.

Cause della caduta dei capelli

È normale perdere i capelli: si stima che ne perdiamo tra i 50 e i 100 al giorno, spesso senza accorgercene. Sebbene la caduta dei capelli di solito non è qualcosa di cui preoccuparsi, a volte può essere un segno di una condizione medica. Alcuni tipi di caduta dei capelli sono permanenti, come la calvizie maschile e femminile (questo tipo di caduta di solito è di natura genetica).

Altri tipi di caduta possono essere temporanei e possono essere causati da:

  • una malattia
  • fatica
  • trattamento per il cancro
  • perdita di peso
  • carenza di ferro

Come convivere con la caduta dei capelli

Perdere i capelli può essere un’esperienza emotiva. Sappiamo che i capelli sono una parte centrale della nostra identità come individui – soprattutto per le donne – quindi è del tutto normale provare sensazioni spiacevoli quando si nota un diradamento o una calvizie.

Ecco alcuni suggerimenti su come affrontare il diradamento dei capelli:

  • Prova una nuova acconciatura. Un buon parrucchiere saprà dare vita ad un nuovo stile spostando i capelli nelle aree della testa che hanno bisogno di essere coperte, per ridurre al minimo l’aspetto diradato.
  • Usa il rasoio. Raditi completamente e potresti rimanere sorpreso dal tuo nuovo aspetto senza capelli. Questa soluzione evita anche di pensare a come acconciare i tuoi capelli in futuro.
  • Sperimenta look diversi. Prova combinazioni nuove di stili diversi che vedono di occhiali, barba, tatuaggi o piercing in modo da spostare l’attenzione da una parte diversa dalla testa calva.
  • Abbraccia la calvizie. Non è facile ma coloro che si arrendono alla situazione riescono anche a vivere la calvizie in modo positivo. Se un amico, un collega o un familiare fanno un commento dispregiativo, concentrati su di te invece che sulle loro opinioni.

Quando bisogna vedere un medico?

Consulta il tuo medico se non vedi alcun progresso con l’uso di trattamenti casalinghi o da banco per il diradamento dei capelli, soprattutto se la caduta dei capelli ti sta causando stress o interrompendo la tua vita quotidiana.

Cerca assistenza medica il prima possibile se noti uno dei seguenti sintomi insieme al diradamento dei capelli:

  • Perdita di grandi quantità di peli in altre parti del corpo
  • perdita di capelli a grandi chiazze 
  • perdita o aumento di peso in quantità anormali senza grandi cambiamenti nella dieta o nello stile di vita
  • sintomi insoliti come febbre, brividi o affaticamento

Supporto psicologico

Perdere i capelli può essere un’esperienza sconvolgente, soprattutto se improvvisa. Per molte persone, i capelli sono una parte importante di chi sono.

Se la caduta ti causa angoscia, il tuo medico di famiglia potrebbe aiutarti o indirizzarti a qualcuno (come uno psicologo) che potrebbe fornire supporto.

Potresti anche trarre vantaggio dall’entrare in una terapia di gruppo oppure dire addio al problema per sempre grazie ad un trapianto chirurgico di capelli. 

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*