Come faccio a capire che tipo di capelli ho?

Ti sei mai chiesto perché non riesci a trovare prodotti che funzionano bene per i tuoi capelli? Forse non è la tua testa “sbagliata”, piuttosto il tipo di articoli che compri: non sono adatti per le tue caratteristiche.  Proprio come capire il tipo di pelle è fondamentale per sapere quali creme scegliere, lo stesso vale per i capelli. Eppure, capire il tipo di capelli è più facile a dirsi che a farsi. Se l’argomento ti interessa, leggi questo articolo fino alla fine: ti diremo tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento. 

Consistenza dei capelli

I capelli lisci e ondulati

Un fattore determinante è la consistenza: si riferisce alla forma o al modello naturale delle ciocche. Se non sei sicuro della tua categoria, la prossima volta che fai lo shampoo lasciali asciugare naturalmente, senza applicare prodotti.  Se si asciuga dritti senza una piega, allora sono lisci. Se si asciuga con una leggera curva o una forma a “S”, allora sono mossi.

I capelli ricci

Se si asciugano con un ricciolo definito, sono ricci – i quali comprendono due tipologie.  Esistono i boccoli elastici o i ricci a cavatappi, ma non sono densi. Tuttavia, solo perché due persone hanno onde naturali non significa che possiedano lo stesso identico tipo di capelli.

Struttura dei capelli

Quando parliamo di struttura del capello, ci riferiamo in particolare allo spessore delle ciocche, che può influenzare il modo in cui le acconciature reagiscono a determinati prodotti per capelli. Generalmente, i capelli possono rientrare in tre categorie: fini, medi e ruvidi (o spessi).

Come capire la struttura dei tuoi capelli?

Un modo semplice per capire se hai i capelli spessi o sottili è quello di prendere una ciocca dalla spazzola e adagiarla su una superficie piana. Quindi, basta tagliare un pezzo di filo per cucire lungo circa 15 cm (scegli un colore simile ai tuoi capelli se puoi) e posizionarlo accanto alla tua ciocca di capelli. Se i capelli sembrano più sottili del filo per cucire, hai i capelli sottili; se sembra più spesso, sono probabilmente spessi. Qualsiasi tipologia di mezzo si definisce “media”.

La struttura dei capelli può anche essere definita in base al tipo di acconciatura che sta bene, specialmente con i capelli lisci e mossi. Ad esempio, se hai onde fine, i capelli sono molto delicati e non si lasciano modellare bene  come i ricci. I capelli medi sono relativamente facili per fare questo perché riescono a mantenere la forma per un periodo di tempo più lungo. I capelli spessi possono trattenere molto bene i ricci, ma spesso sono difficili da modellare poiché in genere sono meno elastici e possono diventare crespi più facilmente.

Leggi i prossimi paragrafi per scoprire come si può tirare fuori il meglio delle acconciature senza calore: sfruttando al massimo solo la struttura naturale dei tuoi capelli.

Porosità dei capelli

La porosità si riferisce alla capacità dei capelli di assorbire l’umidità e i prodotti. Sebbene non è un argomento abbastanza discusso per quanto riguarda la classificazione dei dei capelli, sapere quanto sono porosi può aiutarti a determinare che tipo di prodotti per lo styling dovresti comprare per avere delle ciocche perfette.

Come effettuare il test

Un modo semplice per valutare la porosità dei tuoi capelli è mettere una singola ciocca di capelli in una ciotola d’acqua. Se i capelli affondano sul fondo, significa che sono molto porosi – ovvero, stanno assorbendo tutta l’umidità. Se la ciocca rimane sotto la superficie ma galleggia sopra il fondo della ciotola, i capelli sono ben bilanciati e di porosità normale. Infine, se la ciocca di capelli galleggia sopra la superficie dell’acqua, i tuoi capelli hanno una bassa porosità, il che significa che non assorbono facilmente.

Cosa significa tutto questo per i tuoi capelli? Più i capelli sono porosi, più riescono ad assorbire l’umidità rapidamente a causa di spazi vuoti o lacerazioni intorno alla cuticola. Quelle aree danneggiate fanno sì che l’umidità venga rilasciata ad una velocità elevata, rendendola secca e fragile. Per questi tipi di capelli, quindi, è meglio evitare lo styling a caldo e i trattamenti chimici aggressivi che possono causare crespo, secchezza e rottura. In questi casi, è meglio cercare maschere per capelli nutrienti, oli e trattamenti senza risciacquo che forniscano ulteriore idratazione e aiutino a sigillare la cuticola per prevenire il verificarsi di danni futuri.

I tipi di capelli a bassa porosità, d’altra parte, sono quelli in cui la cuticola si appiattisce impedendo all’acqua o all’umidità di essere assorbita dalle ciocche. Per questi tipi di capelli, la preoccupazione maggiore è in genere l’accumulo di prodotto, specialmente con oli e mousse per capelli densi. Ecco perché si consiglia di applicare i prodotti mentre i capelli sono ancora umidi per assicurarsi che siano assorbiti e distribuiti più facilmente.

Umidità del cuoio capelluto: come si scopre?

Se il cuoio capelluto non è in buone condizioni, neanche le ciocche lo saranno. Prendersi cura del cuoio capelluto non è solo una buona idea, ma dovrebbe essere un imperativo. Determinare le condizioni del cuoio capelluto può essere più facile a dirsi che a farsi poiché potresti riscontrare sia un cuoio capelluto grasso che secche e doppie punte.

Per determinare quanto è grasso il tuo cuoio capelluto, ti consigliamo di ispezionare i capelli e il cuoio capelluto il secondo giorno dopo lo shampoo. Se le radici appaiono piatte e unte, molto probabilmente hai a che fare con un cuoio capelluto grasso. In tal caso, ti suggeriamo di procedere con uno shampoo schiarente in modo periodico, così da assicurarti di bilanciare la produzione di sebo e prevenire il rischio di accumulo.

Ulteriori consigli per prendersi cura dei capelli

  1. Scegli lo shampoo giusto
  2. Usa un balsamo senza risciacquo
  3. Limita l’utilizzo di strumenti per lo styling a caldo.

Conclusioni

I capelli di ogni persona sono unici e ciò che funziona per alcuni potrebbe non funzionare per altri. È essenziale capire il tuo tipo di capelli e la routine di cura dei capelli che funziona per te.

Inoltre, consumare una dieta sana e gestire lo stress fanno molto per migliorare la salute delle tue ciocche: non sottovalutare uno stile di vita adeguato.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*