
Con più di 6,000 clienti trattati e felici, un protocollo fondato su sicurezza, standard e innovazione, nonché un team di professionisti internazionale (locali, europei ed americani), la clinica Care in Turkey è una delle realtà migliori che il Paese mediorientale ad oggi è in grado di offrire.
I trattamenti che è possibile ricevere si basano sulle seguenti discipline.
- Chirurgia cosmetica di viso, seno e corpo
- Trattamenti contro la caduta dei capelli, barba e sopracciglia e contro l’alopecia femminile
- Odontoiatria (impianti e corone dentali, sbiancamento dei denti e sorriso smile)
- Chirurgia bariatrica (gastrectomia, pallone intragastrico e bypass)
- Altri trattamenti (fertilizzazione in vitro e chirurgia generale)
I medici e chirurghi principali della clinica hanno una pagina dedita al loro CV e un’intervista per capire che tipo di metodologia operano. Inoltre, il sito web contiene una buona quantità di gallerie fotografiche in merito agli ex pazienti (“prima e dopo”). La clinica gode di un’ottima presenza sui social media, con relative recensioni dei clienti.
Web: https://careinturkey.com/
Come funziona la fertilizzazione in vitro?
È una delle tecniche di procreazione assistita, che in questo caso, prevede la fecondazione di un ovulo con lo sperma fuori dal corpo e il successivo impianto dell’embrione fecondato nell’utero. Ecco più o meno come si svolge il processo.
Induzione dell’ovulazione
La prima fase della fecondazione assistita prevede una forte stimolazione ormonale, con lo scopo di far produrre più uova del solito in vista dell’operazione. Tutto ciò è monitorato per assicurare la riuscita di questa fase.
Prelievo degli ovuli
Quando gli ovuli sono maturati, è necessario effettuare un’operazione chirurgica allo scopo di prelevare gli ovuli, detta anche prelievo degli ovociti. Sotto sedativo, viene inserito un ago all’interno delle pareti vaginali della donna per prelevare gli ovuli maturi.
Raccolta dello sperma
Lo stesso giorno del prelievo degli ovuli, viene raccolto ed elaborato lo sperma del partner maschile o del donatore di sperma. È necessario che lo stesso sia in grado di poter fecondare l’uovo.
Fertilizzazione
A questo punto, in laboratorio vengono messi insieme lo sperma con gli ovuli. Esistono due tipi di fertilizzazioni possibili: convenzionale o ICSI (Iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo). Nel primo caso, lo sperma è posto in prossimità degli ovuli e la fecondazione avviene in modo naturale. Nel caso dell’iniezione intracitoplasmatica, solo un singolo spermatozzo è selezionato e iniettato direttamente nell’ovulo per permettere la fecondazione.
Coltura, selezione e trasferimento dell’embrione
Per circa 7 giorni, gli embrioni sono coltivati fino a diventare blastocisti (con una probabilità più alta di riuscita). I migliori (uno o due), vengono scelti per il trasferimento nell’utero e i rimanenti possono essere crioconservati (congelati) per un uso futuro.
Fase finale
Durante la fase luteale, alla donna viene somministrata un’alta dose di progesterone per favorire l’impianto dell’embrione. Dopo circa 10-14 giorni dal giorno del trasferimento, è possibile effettuare il test di gravidanza.
Quali sono i prerequisiti per potervi accedere?
Ogni Paese ha le sue regolamentazioni, così come ogni donna un corpo diverso. Tuttavia, in genere si tiene conto dell’età della donna, dell’efficacia o meno di trattamenti fatti in passato, nonché requisiti legali e la disponibilità psicologica della coppia di continuare con la procedura fino alla fine.
Lascia un commento