Blazer o giacca? Differenze

Giacche e blazer sono due icone della moda, due capi facilmente abbinabili a look diversi. Tuttavia, quando si tratta di scegliere il proprio vestiario, sapere le differenze è davvero importante. Orientarsi nel mondo dell’abbigliamento non è sempre facile: per questo motivo abbiamo messo assieme questo articolo. Se capire quando e perché indossare una giacca anziché un blazer è il tuo cruccio, sei capitato nel posto giusto. Assicurati di leggere questo articolo fino alla fine per sapere tutto ciò che c’è da sapere in pochissimo tempo.

Cos’è un blazer?

Il blazer è una giacca che ha avuto origine in ambito militare. Inizialmente è diventato popolare  come uniforme nei college e nei club inglesi. Proprio per questo motivo, di per sé il capo ha (e vuole trasmettere) una certa identità. Allo stesso tempo, l’idea è di conferire uno stile che non necessariamente è di un abito al completo – quindi, meno rigido e formale. Esiste un’ampia varietà di blazer ma i dettagli che lo distinguono da una giacca classica sono principalmente la struttura, le spalle e dettagli come tasche e bottoni. Vista l’essenza casual del blazer, le linee devono essere morbide e destrutturate, portando inevitabilmente ad un taglio totalmente sfoderato, con spalle “a camicia” che possono seguire più facilmente le forme e i movimenti naturali del corpo. Questo capo è disponibile in innumerevoli modelli, tessuti e colori, ma le tasche applicate e la versione monopetto rimangono le caratteristiche essenziali e immutabili.

Cos’è una giacca?

La storia della giacca ha radici più profonde di quella del blazer. Fin dalla sua nascita è stata intesa come elemento di un look da completare con pantaloni e gilet abbinati. Quindi, l’essenza della giacca è storicamente più formale, che doveva aderire a degli standard stilistici. La parte interna è sempre completamente foderata (per garantire la giusta vestibilità) mentre le spalle leggermente piene e arrotondate, per dare ancora più struttura. Questo modello classico di giacca riceve ancora più formalità dalle tasche e i bottoni (solitamente due o tre nella versione monopetto, quattro o sei nella versione doppiopetto).

Che differenze ci sono tra una giacca e un blazer?

Le differenze sono molte, sia nel modo di mnufatturare il capo, che nel risultato finale. Ad esempio, le giacche hanno spalle più arrotondate e strutturate, mentre lo stile blazer è più simile a quello delle giacche semplici, con spalle morbide e vestibilità rilassata.

Quando optare per una giacca elegante e quando per un blazer?

Tutto dipende dal look e dall’occasione. Le giacche, con la loro linea definita e lo stile classico, sono ideali per le occasioni formali, gli eventi importanti, gli incontri di lavoro, le cerimonie e tutte quelle circostanze in cui è richiesto un look che non sia troppo “da tutti i giorni”. I blazer originariamente erano giacche sportive, indossate per completare un codice di abbigliamento casual, in alternativa al codice di abbigliamento classico. I primi blazer erano giacche sportive semifoderate in lana blu, con bottoni in metallo e un taschino. Erano stati ispirati dal classico stile dello yacht club. Oggi sono il simbolo dell’eleganza sportiva e del casual chic, ideali da abbinare a jeans e scarpe eleganti, ma anche a camicie sartoriali e pantaloni più formali.

Considerazioni sullo stile

Quando indossare…

Una giacca

La giacca da abito è il di certo uno dei capi più formali per gli uomini. Grazie al profilo equilibrato e strutturato, la giacca è perfetto per qualsiasi occasione formale. Nei tuoi incontri di lavoro di tutti i giorni, sarà indossato con pantaloni tono su tono; in contesti meno formali può essere indossato con pantaloni di colore contrastante.

Un blazer

Il blazer è un jolly: può essere indossato sia in contesti informali che in informali incontri di lavoro. È meno formale di una classica giacca da abito, ed è il compagno perfetto per le attività del fine settimana, perché ha un’eleganza casual inappropriata per le occasioni formali.

Come abbinarli

Giacca da abito

Come già accennato, la giacca dovrebbe essere indossata in un abito. Quindi dovrai considerare prima di tutto il pantalone, e poi eventualmente il gilet. Entrambi devono essere dello stesso tessuto della giacca. Se il modello è slim fit, sotto si deve indossare solo una camicia. In inverno è possibile aggiungere un maglione, ma deve essere sottile e leggero.

Blazer

Via libera alla creatività? Più o meno. Questo è un capo casual, quindi si può sperimentare, abbinando pantaloni di colore contrastante, nonché indossare una camicia o una t-shirt a seconda dell’occasione. Un blazer è un must per un look casual e non abbinato. Ci piace molto anche sulle gonne a tubino. 

Cos’è una giacca sportiva?

Per uomo, c’è un terzo tipo di giacca da considerare: la cosiddetta giacca sportiva. La giacca sportiva è stata utilizzata per la prima volta alla fine dell’Ottocento, quando era di moda un look spaiato durante le battute di caccia. La giacca si chiamava Norfolk, era di tweed, aveva tre o quattro bottoni, la cintura e le tasche a soffietto. Negli anni ’20, gli uomini hanno iniziato a indossare queste giacche di tweed non solo durante le battute di caccia, ma anche nel tempo libero. Col passare del tempo, la giacca sportiva è diventata un ibrido: metà abito, metà abbigliamento sportivo. I sarti italiani ne fanno una versione più fine ed elegante, mentre i sarti inglesi mantengono il loro prodotto più simile al cappotto sportivo originale. Blazer e cappotti sportivi sono molto simili: un blazer monopetto blu senza bottoni dorati sembra praticamente uguale a una semplice giacca sportiva blu.

Giacca, blazer o cappotto sportivo?

Sebbene queste giacche condividano molte caratteristiche, mantengono sottili differenze e sono sufficienti per poterle distinguere. Uno di loro non è migliore di un altro: tutto dipende dall’occasione. Ogni giacca ha il suo tocco unico, che ti permetterà di apparire al meglio in base all’ambiente circostante.

Conclusioni

Il primo blazer è stato realizzato appositamente per l’equipaggio navale della HMS Blazer, una nave della Royal Navy britannica, per celebrare la visita della Regina Vittoria. L’eleganza dell’equipaggio colpì la Regina a tal punto che decise immediatamente di ordinare nuove giacche stile blazer da indossare come divisa per tutti gli altri equipaggi della Royal Navy. Oggi è usata insieme alla giacca, che però è riservata per le occasioni più formali e spesso, insieme ai pantaloni di un abito. Capire le differenze di questi due capi di abbigliamento è sapere vestire al meglio. 

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*