
Sommario
Ormai, i blazer non si abbinano più su capi classici ed eleganti. Questo capo che va bene su tutto, sia che abbia stampe intricate o colori neutri, si è liberato da quell’impostazione tradizionale. Oggi puoi abbinarlo praticamente con la maggior parte dei capi del tuo guardaroba. Tuttavia, troppe opzioni potrebbero mandarti in confusione. Se sei curiosa di sapere come sfruttarlo al meglio, continua a leggere questo articolo fino alla fine. In pochissimo tempo scoprirai perché i nostri esperti pensano che i blazer sono un capo must per qualsiasi stagione.
Come trovare il blazer giusto?
Vero che si abbina su tutto, ma come si fa a trovare quello “perfetto”? È tutt’altro che semplice. Comincia a fare un pò di selezione, semplificando la tua ricerca: opta per tessuti di qualità e stampe classiche o tinte unite. La lana va bene ma dipende dalla zona in cui vivi, mentre i capi in pelle vera regalano un tocco contemporaneo. In alternativa, guarda ai tessuti eco-consapevoli che riducono il loro impatto sul pianeta. Al contrario, i blazer di lusso creati con tessuti resistenti alle pieghe possono stare al passo con i ritmi frenetici dell’ufficio (e i cocktail del venerdì). Mantenendo una finitura lucida dal momento in cui li indossi al momento in cui arrivi a casa, sono tutto quello che una donna impegnata può desiderare. Inoltre, il tessuto è importante quanto il taglio e lo stile. Assicurati che il tuo blazer si adatti a chi sei tu anche come corporatura (non a quella della tua migliore amica). Che tu cerchi una forma su misura o un blazer oversize alla boyfriend, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Unisex? Non più: si chiama androgeno
Gli opposti si attraggono – anche dentro l’armadio. Gli stili al maschile ormai hanno spopolato da un pò tra le donne e i cosiddetti “blazer boyfriend” (o “manlike”) dimostrano che la sartoria e il tailleur non fanno eccezione. Dua Lipa è stata una delle prime a portarla e, contrariamente all’atteggiamento passato della moda nel realizzare blazer che privilegiavano dettagli più femminili, oggi si preferisce uno stile androgeno, capace di riflettere la fluidità di genere dei nostri tempi. Già famoso durante gli anni ’90, tra top model e musica grunge; da allora si abbraccia sempre di più la combinazione ragazzo-ragazza abbinando il tuo blazer oversize con i jeans: un tailleur contemporaneo amato da tutti. Per una combinazione maschile-femminile che si possa adattare alla tua settimana lavorativa, prova ad abbinare i tuoi blazer con stili classicamente femminili. Soprattutto durante le giornate più fredde, prova ad abbinare gli abiti a maniche lunghe con bordi arricciati o stampe audaci sono abiti strutturati. Crea un look tono su tono con mini abiti a strati in velluto o celebra i pois con scollo a V profondo completati da una cravatta.
Un due pezzi contemporaneo
Abbinare un blazer a un paio di pantaloni è tutt’altro che una novità, basta scegliere il modello e il taglio giusto. Per raggiungere un risultato contemporaneo, lontano dall’essere aziendale. Se indossati separatamente, assicurati di cercare dei modelli disegnati in modo intelligente, con colori scelti appositamente nelle loro tonalità più accese. Un’altra idea è optare per i classici neutri e di tessuto morbido che vanno bene durante tutto l’arco dell’anno. In questo senso, i blazer boyfriend rappresentano delle nuove creazioni a scala moderna di modelli tradizionali. Durante lo styling, lascia perdere le camicie classiche a favore di semplici canottiere o magliette: si tratta di un abbinamento che puoi sfruttare sia per il lavoro che i fine settimana. In questo periodo invernale, scegliamo soprattutto blazer di flanella italiana: con quello stile leggermente retro, riescono a celebrare una vestibilità versatile ma anche di spicco. Nello stesso stile, esistono molti capi in lana riciclata che possono essere abbinati a gilet in maglia e pantaloni affusolati. Nuovamente, la scelta adatta per l’ufficio o il dopo lavoro. Per le tipe più stravaganti, si consigliano blazer con polsini lavorati, o bottoni che creano un motivo un pò più casual.
È l’ora del monocromo
Chi ha detto che sono noiosi? C’è chi dice che le cose migliori della vita sono spesso le più semplici e lo stesso si può dire per gli abbinamenti sartoriali. E a noi piace esaltare la combinazione probabilmente più classica: bianco e nero. Mentre tradizionalmente un due pezzi nero sarebbe stato abbinato a una camicia bianca e un fazzoletto da taschino (per i più classici), questo approccio ci piace applicarlo su magliette (o maglie) bianche. Regalano un look che trova l’equilibrio tra casual e tradizionale. Inoltre, le tonalità scure sul bianco latte (e simili) può portare davvero a dei risultati audaci. Su questa scia, scegli pantaloni abbinati e un gilet nella stessa tonalità perlata. Oppure un pantalone da uomo “boyfriend” caratterizzato da dettagli di design che danno quel tocco in più: tasche pratiche, strisce laterali che allungano le gambe e orli profondi che possono essere allungati o accorciati facilmente. In alternativa, scegli un approccio monocromatico sostituendo il gilet e i pantaloni abbinati con un paio di pantaloni cargo affusolati in pelle e abbinali con una maglia di cashmere o lana merino: sai che combinazione audace, che colpirà proprio tutti. E se ti stai apprestando a viaggiare o hai bisogno di qualcosa di più comodo, punta per una felpa con cappuccio in cashmere.
Come prendersene cura
Acquistato il tuo capo, ti chiederai come trattarlo. Per prima cosa: solo lavaggio a secco, ma raramente. Nel frattempo, per rimuovere lo sporco, passa a un rullo levapelucchi e pulisci dove è necessario. Per eliminare eventuali odori, lascia asciugare il blazer all’aria per 24 ore (nota: l’aerazione frequente rinfresca anche il tessuto, quindi vale la pena farlo). Appendilo su una gruccia di legno a forma di silhouette simile alle tue spalle per mantenere la forma e assicurati che il tuo guardaroba abbia dei prodotti che assorbono l’umidità e fungono anche da repellente per le tarme. Spazzolare con una spazzola in crine di cavallo prima di riporlo per rimuovere lo sporco, sarà anche un buon espediente in grado di evitare l’attenzione di eventuali tarme.
Conclusioni
A differenza della giacca tradizionale, il blazer è più rilassato e davvero può abbinarsi ad ogni occasione. Sceglilo se vuoi essere chic ma non troppo classica: farai un figurone!
Lascia un commento